Adela croesella
(Scopoli, 1763)
-
Sottofamiglia: Adelinae
-
Apertura alare: 11-14 mm
-
Periodo di volo: mag - giu
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Elaeagnaceae - Oleaceae
Informazioni
La Adela croesella è una piccola falena della famiglia delle Adelidae con apertura alare di 11-14 mm.
È conosciuta nella maggior parte dell'Europa, anche se non ci sono documenti provenienti da alcuni stati balcanici, in Italia non è presente in Sardegna *
Le ali anteriori brillano di un viola scuro, più o meno striato in modo suffuso tra le vene con ocra dorato; una fascia dritta di colore giallo intenso vicina al centro,
più stretta in prossimità della costa, è bordata da una sottile fascia viola. Il bordo frangiato è di color grigio violaceo, con riflessi metallici.
Le ali posteriori sono di colore grigio violaceo con bagliori metallici, il bordo risulta essere frangiato. La testa è di colore ocra dorato.
Il dimorfismo sessuale è dato dalle antenne che nel maschio sono fino a circa metà della lunghezza più spesse e di colore nero,
la restante parte è di colore bianco. Nelle femmine lo spessore è costante e la colorazione nera è presente solo in prossimità della testa e sfuma velocemente nel colore bianco che rimane tale fino all'apice.
Gli adulti sono in volo da maggio a giugno.
Inizialmente, le larve si nutrono probabilmente di fiori di Hippophae rhamnoides o Ligustrum vulgare.
Le larve più vecchie costruiscono una custodia portatile con frammenti di foglie e particelle di terreno e si nutrono di foglie cadute**.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Guide to the moths of Great Britain and Ireland https://ukmoths.org.uk/



Social e pubblicazioni