Symmoca signatella
Herrich-Schäffer, 1854
-
Sottofamiglia: Symmocinae - Symmocini
-
Apertura alare: 12-15 mm
-
Periodo di volo: ago - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Foglie secche di Rosmarinus officinalis
Informazioni
La Symmoca signatella è una piccola falena della famiglia Autostichidae con apertura alare di 12-15 mm.
È conosciuta nella maggior parte dell'Europa occidentale, ma è stata segnalata anche in Lituania, Croazia, Grecia e Russia meridionale *.
In Italia è stata segnalata in Friuli (vedi foto) Veneto, Trentino, Emilia Romagna e Lazio.
Le ali anteriori sono di colore grigio cenere con disegni marroni più evidenti nelle regioni discale e post-dicale e alcuni punti sfocati dello stesso colore nella zona apicale delle stesse.
I disegni marroni hanno spesso sfumature di giallo. Le ali posteriori sono marrone grigiastro.
La specie vola durante l'estate e all'inizio dell'autunno.
Specie univoltina, gli adulti sono in volo da giugno ad agosto a seconda della latitudine. Raramente attratto dalla luce artificiale
Le larve spesso si nutrono di foglie secche di Rosmarinus officinalis. **
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Moths and Butterflies of Europe and North Africa - https://www.leps.it/











Social e pubblicazioni