Anthophila fabriciana
(Linnaeus, 1767)
-
Sottofamiglia:
-
Apertura alare: 10-15 mm
-
Periodo di volo: mag - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Urtica - Parietaria
Informazioni
L ' Anthophila fabriciana è una falena della famiglia delle Choreutidae con apertura alare di 10-15 mm.
Specie abbastanza comune in Europa, non è presente in alcuni stati della Penisola Balcanica, in Slovenia e in Armenia *.
È anche presente nei continenti asiatici e precisamente, in Cina (Taiwan, Xinjiang), in Himalaya, Mongolia, Russia asiatica, Corea, Giappone (Hokkaido, Honsyu, Shikoku),
in Afghanistan e Kazakistan. Nel 2013 è stata segnalata anche in Canada **.
In Italia è visibile anche nelle isole *.
Le ali anteriori dell ' Anthophila fabriciana sono un mosaico di colore marrone scuro sfumato, marmorizzato con grigio chiaro, (a volte con un aspetto ghiacciato o metallico) con macchia costale bianco-giallastra e fascia post-mediana.
Il bordo dell'ala anteriore è a scacchi bianchi e marroni. Le ali posteriori sono di colore marrone sfrangiate di bianco, con una macchia chiara nella zona cubitale.
L'addome mostra grandi bande chiare.
Queste falene volano in due generazioni da maggio a settembre, a seconda della posizione e talvolta possono essere trovate in gran numero intorno a cespugli di ortica (Urtica dioica), la pianta ospite larvale.
L ' Anthophila fabriciana si rinviene nei terreni incolti e nelle siepi e nei giardini, dove cresce l'Urtica dioica.
Le uova vengono deposte sul gambo o su entrambe le superfici di una foglia della pianta alimentare.
Le larve sono lunghe fino a 12 mm, di colore verde crema chiaro o bianco-verdastro con macchie scure su ogni segmento. Vivono in una rete individuale e altamente visibile sulla foglia della pianta ospite,
generalmente sulla superficie superiore, tra i bordi della foglia uniti tra loro da un filo setoso.
Le larve si nutrono di Urtica dioica e Parietaria officinalis.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Shared but overlooked: 30 species of Holarctic Microlepidoptera revealed by DNA barcodes and morphology








Social e pubblicazioni