Coleophora cfr. pseudolinosyris
Kasy, 1979
-
Sottofamiglia:
-
Apertura alare: 12-14 mm
-
Periodo di volo: lug - ago (dati non certi)
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Galatella - Tripolium
Informazioni
La Coleophora pseudolinosyris è una piccola falena della famiglia delle Coleophoridae, con un'apertura alare di 14-17 mm.
In Europa è visibile in Slovenia, Austria, Croazia, Slovacchia, Ungheria, Repubblica Ceca, Romania e Russia meridionale. In Italia è assente dalle isole.*
Le ali anteriori hanno colore di fondo ocra/marrone, delle striature bianche sono visbili lungo l'ala. La costa è di colore bianco , tale color è presente fino all'apice.
Una leggera spolveratura nera è visibile lungo tutta l'ala.
I bordi sono fortemente frangiati in ocra e marrone. Le ali posteriori sono di color ocra/marroni, fortemente frangiate , quasi "piumate".
Le antenne sono filiformi tratteggiate in sottili linee di colore ocra e bianco. La testa, il torace e la spalla sono di colore marrone chiaro.
Di aspetto appare più fina e allungata rispetto ai suoi congeneri
La certezza della specie è possibile solo con la dissezione dei genitali, e quindi il cfr. è d'obbligo.
Gli adulti sono stati visti nel periodo tra luglio e agosto ma i dati sul periodo di volo non sono certi
Le larve si nutrono dei frutti in via di sviluppo. L'astuccio non è noto, probabilmente simile a quello di Coleophora linosyris **.
Le larve si nutrono dei frutti in via di sviluppo e dei fiori di Galatella sedifolia cana, Galatella punctata e Tripolium pannonicum ***.
Baldizzone ao (2004a) menziona anche Tripolium pannonicum; ciò necessita di ulteriori conferme.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** https://bladmineerders.nl/
*** Baldizzone ao (2004a)



Social e pubblicazioni