Coleophora cfr. solitariella
(Zeller, 1849)
-
Sottofamiglia:
-
Apertura alare: 10-13 mm
-
Periodo di volo: giu - lug
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Arenaria serpyllifolia - Stellaria sp. ...
Informazioni
La Coleophora solitariella è una piccola falena della famiglia delle Coleophoridae con apertura alare di 10-13 mm.
Essa è diffusa in gran parte dell'Europa Centro orientale, Gran Bretagna, Svezia, Romania e Italia da cui risulta assente dalle isole.*
Le ali anteriori sono di un uniforme colore ocra con una leggera sfumatura scura all'inizio della costa. I bordi sono fortemente frangiati.
Le ali posteriori sono di colore grigio scuro anch'esse fortemente frangiate.
La certezza della specie è possibile solo con la dissezione dei genitali, e quindi il cfr. è d'obbligo.
Le falene adulte sono visibili da giugno a luglio. Abita i boschi e le siepi, preferisce ripari ombreggiati rendendo difficile il rilevamento.
Le larve vivono in un sottile astuccio grigiastro di circa 8 mm dal quale si nutrono.
L'angolo della bocca dell'astuccio è di circa 45 °. Ci sono spesso diversi astucci insieme su un piccolo numero di piante.**
Le crisalidi possono essere trovate a maggio.
Le larve si nutrono di Arenaria serpyllifolia, Cerastium arvense, Cerastium glomeratum, Myosoton aquaticum, Stellaria alsina, Stellaria holostea, Stellaria media, Stellaria nemorum e Stellaria uliginosa.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Ellis, W N. "Coleophora solitariella Zeller, 1849 ochreous case-bearer". Plant Parasites of Europe







Social e pubblicazioni