Coleophora trifolii
(Curtis, 1832)
-
Sottofamiglia:
-
Apertura alare: 15-20 mm
-
Periodo di volo: giu - lug
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Melilotus sp.
Informazioni
La Coleophora trifolii è una delle più grandi falene della famiglia delle Coleophoridae con apertura alare di 15-20 mm.
Essa è diffusa in gran parte dell'Europa con l'eccezione dell'Islanda del Portogallo, di parte della penisola Balcanica e della Bielorussia. In Italia risulta assente solo dalla Sardegna.*
Si trova anche in Nord Africa, Asia Minore, Afghanistan e in Nord America.
Le ali anteriori sono di colore oro metallico, a volte con sfumature verdognole, in prossimità dell'apice si scuriscono in una colorazione bronzo - violacea. I bordi sono fortemente frangiati.
Le ali posteriori sono di colore grigio scuro con sfumature metalliche color oro, anch'esse fortemente frangiate, quasi piumate come altri appartenenti a questa famiglia.
La testa è di colore oro metallico; le antenne anch'esse di colore oro metallico, sono filiformi e sfumano in bianco nell'ultimo terzo della lunghezza, in prossimità dell'apice.
Le falene adulte sono visibili da giugno a luglio e sono attivi di giorno**, anche se di notte possono essere attratte dalle luci artificiali.
Le larve si nutrono da luglio a settembre, poi entrano in diapausa nella vegetazione vicina e si impupano la primavera successiva nel prorpio astuccio.***
Frequenta pascoli e terreni incolti aperti. L'impupamento avviene in un astuccio scuro quasi nero, cotruito tra i baccelli, per la cui costruzione possono essere uniti fino a tre baccelli.
Le larve si nutrono da luglio a settembre dei semi di Melilotus specie (tra cui Melilotus officinalis, Melilotus altissima e Melilotus albus).
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Kimber, Ian. "37.033 BF516 Large Clover Case-bearer Coleophora trifolii (Curtis, 1832)"
*** Ellis, W N. "Coleophora trifolii (Curtis, 1832) large clover casebearer on Melilotus"







Social e pubblicazioni