Coleophora cfr. versurella
Zeller, 1849
-
Sottofamiglia:
-
Apertura alare: 11-15 mm
-
Periodo di volo: giu - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Amaranthaceae - Chenopodiaceae
Informazioni
La Coleophora versurella è una piccola falena della famiglia delle Coleophoridae con apertura alare di 11-15 mm.
Essa è diffusa in gran parte dell'Europa con l'eccezione di parte della penisola Balcanica e della Bielorussia. In Italia risulta presente anche nelle isole.*
Essa è anche distribuita nella regione olartica e nel Sud America**.
Le ali anteriori hanno colore di fondo crema, con striature che vanno dal nocciola all'ocra e che le attraversano nel senso della lunghezza. Una leggera spolveratura nera
è visibile su tutta la lunghezza dell'ala. La costa è nel colore di fondo che prosegue fino all'apice. I bordi sono fortemente frangiati.
Le ali posteriori sono di color marrone, fortemente frangiate , quasi "piumate".
Le antenne sono filiformi tratteggiate in sottili linee di colore ocra e bianco. La testa, il torace e la spalla sono di colore marrone chiaro.
Fa parte delle molte specie del genere Coleophora striate che meglio si riescono a separare le une dalle altre mediante la dissezione dei genitali,
[da questo il termine cfr. o cf. prima del nome che è un'abbreviazione, frequentemente usata in italiano, per la parola latina "CONFER"
(imperativo singolare del verbo "conferre") nel significato di "confronta"], e quindi, anche in questo caso il cfr. è d'obbligo.
Univoltina gli aduli sono visibili tra giugno e settembre e sono prevalentemente notturni.**
Frequentano svariati habitat sempre collegati alle piante nutrici.
La larva, come altre congeneri, crea un involucro di seta e granelli di materiale vegetale o escrementi.
Le larve si nutrono di Amaranthaceae, come Amaranthus retroflexus e di Chenopodiaceae, come Atriplex sp., Chenopodium sp.*, e Halimione portulacoides *** .
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** (E.MMET 1996) - https://www.researchgate.net/
*** Database of Insects and their Food Plants - https://www.brc.ac.uk/



Social e pubblicazioni