Cosmopterix lienigiella
Zeller, 1846
-
Sottofamiglia: Cosmopteriginae
-
Apertura alare: 10-13 mm
-
Periodo di volo: apr - set
-
Diffusione: Rara (in Italia)
-
Piante nutrici: Phragmites australis
Informazioni
La Cosmopterix lienigiella è una piccola falena della famiglia delle Cosmopterigidae, con un'apertura alare di 10-13 mm.
Essa è presente in Europa dalla Regione Scandinava alla Spagna, nelle Alpi in Grecia ed Irlanda fino all' Ucraina , è anche presente nella parte orientale della Russia e il Giappone*.
In Italia al momento è stata rilevate in Friuli Venezia Giulia e nel Veronese e nel Mantovano. ***, ****
La testa è di color giallo marrone, ha una linea centrale e due linee laterali bianche.
L'addome dorsalmente è bruno-giallastro.
Il torace è marrone giallastro e ha una linea centrale bianca.
Le ali anteriori sono marrone giallastro, hanno nella regione basale una linea bianca.
La linea centrale è diritta e si estende dalla base dell'ala al centro dell'ala stessa.
Sulle ali anteriori è presente una banda centrale giallo arancio che si restringe verso il bordo ed è circondata sopra e sotto da una fascia, color argento, metallica.
Ci sono delle macchie nere e Subcostali- Subdorsali. Una macchia bianca delimita sul lato esterno la rilegatura argentea.
Le ali posteriori sono grigio giallastro fortemente frangiate "piumate". L'addome dorsalmente è bruno-giallastro.
L'habitat è costituito da zone umide, e paludose dove è presente la piante nutrice.
Le larve minano foglie della pianta ospite. La miniera inizia come una galleria, ma presto si allarga ad una vasta macchia, che a volte copre l'intera larghezza della foglia.
La ninfosi avviene in un bozzolo nella sezione superiore della miniera. **
La testa è di color giallo marrone, ha una linea centrale e due linee laterali bianche.
Il torace è marrone giallastro e ha una linea centrale bianca.
Le larve si nutrono Phragmites australis.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Plant Parasites of Europe - https://bladmineerders.nl/
*** GORTANIA - Atti Museo Friul. di Storia Nat. 27 (2005) 5-24 Udine, 31.XII.2005 ISSN: 0391-5859 -
Contribution to the knowledge of the lepidoptera of Friuli Venezia Giulia (North italy). Part I: province of Udine (Carnic alps, Carnic pre-alps, Upper Tagliamento river)
**** MEMORIE SOC. ENTOMOL. ITAL., 94 (1-2): 91-135, ISSN 0037-8747 - Paolo TRIBERTI, Giuseppe LONGO TURRI, Renzo ADAMI, Adriano ZANETTI - I Lepidotteri della “Palude del Busatello” (Verona, Mantova).




Social e pubblicazioni