Antigastra catalaunalis
(Duponchel, 1833)
-
Sottofamiglia: Spilomelinae
-
Apertura alare: 16-21 mm
-
Periodo di volo: apr - ott
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Pedaliaceae, Plantaginaceae
Informazioni
L' Antigastra catalaunalis è una falena della famiglia delle Crambidae, sottofamiglia Spilomelinae, con apertura alare di 16-21 mm.
In Europa la si incontra in Portogallo, Spagna, Francia, Regno Unito, Svizzera, Repubblica Ceca, Svezia, Olanda, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Romania e Grecia.
In Italia è presente anche nelle isole. *
E' endemica nelle aree tropicali e subtropicali ma non è difficile trovarla in altre aree vista la sua natura migratoria.
Gli adulti di colore ocra con un reticolo di linee più scure, il vertice dell'ala risulta appuntito, il bordo dell'ala è di colore bruno. La costa è spessa di colore ocra scuro.
Le ali posteriori sono di colore bianco traslucido, con intense sfumature ocra lungo il bordo e più spesse in prossimità dell'apice, dove è altresì visibile un piccola macchia ovoidale di colore bruno slavato.
Palpi, testa, torace e addome sono di colore ocra.
L'Antigastra catalaunalis vola da aprile ad autunno inoltrato ed è riconoscibile anche per la tipica posizione a riposo.
L'Antigastra catalaunalis è stata a lungo considerata un parassita del Sesamum indicum (sesamo), soprattutto in India.
Il sesamo è arrivato come pianta coltivata in Egitto e in altri paesi del Medio Oriente e del Nord Africa durante la fase dell'Impero greco ed insieme alla pianta è arrivata anche la falena.
Il bruco è verde con macchie nere e peli corti radi. La testa è piccola, marrone e a forma di cuneo.**
La larva vive all'interno di un numero che variua da 3 a 9 foglie filate, si nutre di giovani germogli e successivamente nei semi di Linaria sp.. ***
Gli adulti quando vengono disturbati sono visibili anche durante il giorno.
Le larve si nutrono di Pedaliaceae, in paricolare di Sesamum indicum (sesamo) e Sesamum angolense e di Plantaginaceae come Kickxia sp. e Anarrhinum sp.. ****
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Australian Caterpillars and their Butterflies and Moths - http://lepidoptera.butterflyhouse.com.au/spil/catalaunalis.html
*** Bred from Linaria elatine (MURRIA & KING, 1999), Antirrhinum spp. and Sesamum indicum.
**** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/










Social e pubblicazioni