Chilo phragmitellus
(Hübner, [1805])
-
Sottofamiglia: Crambinae
-
Apertura alare: 25-40 mm
-
Periodo di volo: mag - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Phragmites australis, Glyceria maxima
Informazioni
La Chilo phragmitellus è una falena della famiglia delle Crambidae, sottofamiglia Crambinae, con apertura alare di 25-40 mm.
In Europa è visibile quasi ovunque ad eccezione di gran parte della penisola Balcanica, della Slovenia e della Moldavia. In Italia è assente dalle isole. *
Il colore di fondo dell'ala anteriore varia dal bruno al giallo molto chiaro, con irrorazione variabile di scaglie scure, a volte più dense, quasi a formare una fascia, nell'area mediana.
Sempre in area mediana spesso è visibile una macchia scura di forma discoidale; le ali posteriori sono bianche, setose con sfumature marroni lungo il bordo.
Entrambi i sessi hanno lunghi palpi labiali.
Il dimorfismo sessuale di questa specie non è molto evidente ed è caratterizzato dal colore, che nelle femmine è più chiaro e pallido e dalle dimensioni che, sempre nelle femmine, sono maggiori.
Occupa paludi e altri ambienti umidi dove sono presenti grandi canneti.
Le larve vivono all'interno degli steli dalla pianta nutrice** dove svernano, fra maggio e giugno a seconda della latitudine si trasformano in pupe .
Le larve si nutrono di Phragmites australis, Glyceria maxima.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://www.lepiforum.de/















Social e pubblicazioni