Crambus lathoniellus
([Zincken], 1817)
-
Sottofamiglia: Crambinae
-
Apertura alare: 18-22 mm
-
Periodo di volo: mag - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Poaceae
Informazioni
La Crambus lathoniellus è una falena della famiglia delle Crambidae, sottofamiglia Crambinae, con apertura alare di 18-22 mm.
In Europa è visibile praticamente ovunque a parte in Ucraina.
In Italia è presente in Sardegna ma non in Sicilia. *
Presenta una spessa linea bianca che attraversa l'ala nel mezzo parallelamente alla costa.
Il decorso della linea è irregolare con una leggera suddivisione a circa metà dell'ala, per poi essere interrotta, da una fine striscia marrone, nell'area post discale
e terminare definitivamente nella regione sub marginale.
Una doppia linea marrone e argentata parte dall'angolo interno, corre parallela al margine, per piegare a circa metà dell'ala, con andamento rettilineo verso la regione post discale.
Il margine risulta frangiato, con una leggera bordatura scura, e una serie di punti scuri in prossimità dell'angolo interno.
L'ala posteriore è di colore grigio marrone, setosa, anch'essa frangiata.
I palpi sono abbastanza lunghi ed hanno una colorazione marrone lateralmente e bianca superiormente.
Essa è uno fra i primi appartenenti alla famiglia delle Crambidae che si possono incontrare durante l'anno.
Specie univoltina, frequenta brughiere, foreste, giardini e prati. Il dimorfismo è dato dalla colore che risulta più chiaro nelle femmine.**
Sverna allo stadio di larva. In habitat idonei, vola naturalmente durante la notte, di giorno solo se disturbata.
Le larve si nutrono delle radici di Poaceae.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Online guide to the moths of Great Britain and Ireland - https://ukmoths.org.uk/














Social e pubblicazioni