Diasemia reticularis
(Linneaus, 1761)
-
Sottofamiglia: Spilomelinae
-
Apertura alare: 17-22 mm
-
Periodo di volo: mag - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Asteraceae, Plantaginaceae
Informazioni
L' Diasemia reticularis è una falena della famiglia delle Crambidae, sottofamiglia Spilomelinae, con apertura alare di 17-22 mm.
In Europa la si incontra praticamente ovunque con l'eccezione dell'Irlanda, del Lussemburgo e dell'Ucraina.
In Italia è assente dalle isole. *
La Diasemia reticularis ha un colore di base nocciola o bruno con un reticolato di linee più chiare che creano un effetto marmorizzato.
In particolare è ben visibile una linea bianca nella regione post discale; una fascia colore ocra di forma trinagolare, con un lato adiacente alla costa,
ha l'apice nella regione basale, e la base sulla linea bianca sopra citata.
Le ali posteriori sono molto simili a quelle anteriori, le linee chiare postmediane su queste ali sono un carattere distintivo di questa specie.
Tutte le ali sono frangiate con un motivo a scacchi bianche e marroni.
La testa è marrone; il torace è marrone con ai lati alcuni ciuffi di peli ocra, l'addome è marrone con sottili line bianche.
Tipica delle zone tropicali non è insolito incontrarla in Europa, fino alla regione del Mare del nord a causa della sue abitudini migratorie.
Gli adulti si possono incontrare tutto l'anno a seconda della latitudine. Nelle regioni subtropicali e temperate sono rari al di fuori dei mesi caldi,
in particolare in Europa volano da maggio a settembre.
Le larve si nutrono di Asteraceae come Cichorium intybus, Hieracium, Picris sp. e di Plantaginaceae come Plantago sp..
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/










Social e pubblicazioni