Hellula undalis
(Fabricius, 1781)
-
Sottofamiglia: Glaphyriinae
-
Apertura alare: 15-19 mm
-
Periodo di volo: ago-set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Brassicaceae
Informazioni
La Hellula undalis è una falena della famiglia delle Crambidae, sottofamiglia Glaphyriinae, con apertura alare di 15-19 mm.
E' una falena cosmopolita, in Europa essa è visibile in Portogallo, Spagna, Regno Unito, Francia, Olanda, Germania, Danimarca, Svizzera, Austria, Croazia, Bosnia Erzegovina, Ungheria, Romania e Grecia. *
In Italia è presente anche nelle isole. *
Le ali anteriori vanno dal grigio al giallo-marrone con tre linee trasversali con andamento ondivago bianche,
contornate da una leggera linea marrone, rispettivamente nella regione basale,discale e post discale, una quarta linea, di norma più stretta, è visibile parallela e vicina al bordo.
Una fascia pallida sub terminale è visibile fra la terza e la quarta linea. Una macchia marrone, reniforme, è visibile a un terzo della lunghezza dell'ala dall'apice.
Le ali posteriori sono di colore bianco, setose, con sfumature marroni, a volte intense da colorare l'intera ala, la lunghezza del corpo è di 15-18 mm.
Gli adulti hanno vita breve e possono completare 7-8 generazioni annuali a seconda della latitudine.
Le femmine, che sono attive di sera e di notte, posizionano le loro uova (circa 75-250 uova/femmina) singolarmente o in gruppi di 2-3 sui tessuti interni delle piante ospiti.**
Le larve si insinuano negli steli dei germogli in crescita, tessendo bozzoli di sete in cui vivono, successivamente minano le foglie e gli steli delle foglie.
Lo sviluppo di una generazione richiede circa 4-5 settimane a 27 ° C. **
Si impupano nel terreno all'interno di bozzoli che includono particelle di terreno, lunga circa 8 mm, marrone chiaro brillante con una striscia scura sul retro.**
Le larve (bruchi) sono di colore giallo / marrone, con linee longitudinali rosa scuro; testa nera, e possono raggiungere una lunghezza di circa 15 mm.
E' un importante parassita delle colture di crucifere soprattutto nei tropici e nelle regioni subtropicali, che colpiscono in particolare cavoli e ravanelli.
Le piante alimentari sono le Brassicaceae e includono broccoli, cavoli cappucci, cavoli cinesi, ravanello daikon, rafano, senape, ravanello e rapa.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** The Hebrew University of Jerusalem, The Robert H Smith Faculty of Agriculture, Food and Environment - http://www.agri.huji.ac.il/mepests/pest/Hellula_undalis/










Social e pubblicazioni