Nomophila noctuella
([Denis & Schiffermüller], 1775)
-
Sottofamiglia: Spilomelinae
-
Apertura alare: 26-32 mm
-
Periodo di volo: mag - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Ericaceae, Fabaceae, Poaceae ...
Informazioni
La Nomophila noctuella è una falena della famiglia delle Crambidae, sottofamiglia Spilomelinae, con apertura alare di 26-32 mm.
In Europa la si incontra praticamente ovunque, anche in Islanda, ma risulta assente dall'Ucraina.
In Italia è presente anche nelle isole. *
Falena di distribuzione quasi cosmopolita, in Europa, ha carattere migrante e viaggia dall'Europa meridionale e Nord Africa al Nord Europa.
Le ali anteriori sono molto allungate e strette. Il colore di base delle ali anteriori è generalmente marrone, con marcature a forma di otto e reniformi più scure, a volte pupillate,
nelle regioni discale e postdiscale. Alcune macchie marrone scuro sono presenti vicino al bordo esterno e all'apice.
In ogni caso le ali di color marrone hanno una variabilità notevole nell’intensità del colore stesso e, a volte, le macchie circolari più scure presenti nelle regioni discali e postdiscali,
non sono visibili.
Frequenta prevalentemente zone costiere anche se non è difficile incontrarla nell’entroterra.
Predilige habitat prativi dove sono presenti le piante nutrici delle larve.
Quando è a riposo, questo lepidottero ha una forma allungata e stretta carattere distintivo, che la rende facilmente riconoscibile.
Le larve mature della specie sono di colore grigio-verde con dei punti scuri su ogni segmento; Testa e scudo protoracico sono di colore bruno scuro.**
Le larve di lunghezza compresa tra 13 e 22 mm staccano le piantine dal terreno e trasportano le cime tagliate in un tunnel nel terreno .
Un importante sintomo di danno è un filo di seta che porta dal tunnel alla base della piantina tagliata (Philip et al., 1990).***
Ci sono da due a quattro generazioni all'anno (Furniss e Carolin, 1977).
Le piante ospiti comprendono varie famiglie, le Ericaceae come il Vaccinium myrtillus (mirtillo nero), le Fabaceae, con Medicago sativa e Trifolium, le Poaceae come Poa sp. e
Polygonaceae con il Polygonum aviculare.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** A new pest: rush veneer, Nomophila noctuella Denis & Schiffermuller, 1775 (lepidoptera: crambidae) on alfalfa (medicago sativa l.) in igdir province, turkey -
Celalettin Gözüaçık, Igdir Üniversitesi - https://www.researchgate.net/
















Social e pubblicazioni