Palpita vitrealis
(Rossi, 1794) - Margaronia dell'Olivo
-
Sottofamiglia: Spilomelinae
-
Apertura alare: 27-32 mm
-
Periodo di volo: giu - ott
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Ericaceae, Oleaceae
Informazioni
La Palpita vitrealis conosciuta anche con il sinonimo Palpita unionalis è una falena della famiglia delle Crambidae, sottofamiglia Spilomelinae, con apertura alare di 27-32 mm.
In Europa è presente prevalentemente nella zona meridionale ma la si incontra anche più a nord vista la sua natura migratoria,
risulta assente dall'Ucraina, dalla Russia, dalla Bielorussia, dall'Albania, Kosovo, Serbia e Montenegro, Latvia e Lithuania.
In Italia è presente anche nelle isole. *
Falena cosmopolita può essere trovata in Africa, Asia, Australia, come già detto Europa e America .
Il colore delle ali della Palpita vitrealis è un bianco traslucido con un puntino nero in area mediana di tutte e quattro le ali
ed una costa ocra-marrone che la rendono inconfondibile. Una serie di punti neri è visibile lungo il margine. tutte le ali sono frangiate in bianco.
I Palpi, testa, torace ed addome sono di colore bianco candido. Nei maschi può essere visibile un ciuffo di peli bianchi e neri al termine dell'addome.**
Bi o trivoltina sverna allo stato di bruco. Gli adulti sono visibili dalla primavera fino ad autunno a seconda della posizione.
Sono attivi prevalentemente di notte e l'accoppiamento, che parte dal secondo giorno dallo sfarfallamento, può essere ripetuto più volte.
La femmina depone circa 600 uova, dopodiché muore. L'uovo si schiude in un periodo che varia da 3 a 20 giorni, a seconda della temperatura.
L'uovo è di forma ovale, appiattito, bianco giallastro, finemente reticolato lungo 1 mm e largo 0,5.
Lo sviluppo larvale dura da 18 a 25 giorni.
La larva ha un corpo giallo pallido, che diventa verde successivamente, con tre paia di piccole setole disposte lateralmente su ciascun segmento.
A pieno sviluppo, le larve sono lunghe 18-20 mm. ***
La pupa è marrone, finemente rugosa, è lunga da 12 a 16 mm, per 3 o 4 mm di larghezza.
Le larve si nutrono Ericaceae come Arbutus unedo, ma soprattutto di Oleaceae come Jasminum officinale (gelsomino), Ligustrum (Ligustro), Fraxinus (frassino),
Forsythia (forsizia) e Olea europaea (olivo).
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Determination of the Life Cycle of the Olive Fruit Leaf Moth, Palpita unionalis (Lepidoptera:Pyralidae)
in the Laboratory - bioone.org › 024.095.0125.pdf - https://bioone.org/journals/Florida-Entomologist

















Social e pubblicazioni