Spoladea recurvalis
(Fabricius, 1775)
-
Sottofamiglia: Spilomelinae
-
Apertura alare: 19-24 mm
-
Periodo di volo: mag - ott
-
Diffusione: Non comune
-
Piante nutrici: Chenopodiaceae, Poaceae, Amaranthaceae ...
Informazioni
La Spoladea recurvalis è una falena della famiglia delle Crambidae, sottofamiglia Spilomelinae, con apertura alare di 19-24 mm.
In Europa è presente in Portogallo, Spagna, Francia, Regno Unito Olanda Germania e Danimarca.* In Italia è assente dalle isole.
L'ala anteriore della Spoladea recurvalis è di colore marrone scuro o grigio/marrone, con una larga fascia mediana bianca che inizia dal margine interno e terminante
con un uncino prima di raggiungere la costa; l'ala posteriore ha una larga fascia bianca che inizia sulla costa e si chiude sul margine interno attraverso ala,
con tre macchie bianche al di là essa; entrambe le ali sono frangiate con alternanza di macchie chiare e scure.
La testa e il torace sono marroni, l'addome è marrone con una streta fascia bianca in prossimità del torace.
E' una specie bivoltina e gli adulti sono visibili da maggio ad ottobre a seconda della posizione. Gli habitat preferiti sono giardini, campi e luoghi poco frequentati.
Le larve sono di colore verde chiaro con una fascia scuro contornata di bianco, la testa è di colore ocra con una serie di macchie più scure.**
Al massimo della crescita sono lunghe circa 19 mm.
La pupa si forma all'interno di un leggero bozzolo in un pezzo di foglia piegato ed è di un color marrone molto chiaro e sbiadito. Lo stadio di pupa dura circa 12 giorni.
Le larve si nutrono sulla parte inferiore delle foglie protette da una lieve rete di Chenopodiaceae come Beta vulgaris (barbabietola) e Chenopodium,
Poaceae come Zea mays (mais), Amaranthaceae come Celosia sp., Portulacaceae come Portulaca sp..
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/









Social e pubblicazioni