Udea ferrugalis
(Hübner, [1796])
- Sottofamiglia: Spilomelinae
- Apertura alare: 18-24 mm
- Periodo di volo: giu - ott
- Diffusione: Comune
- Piante nutrici: Asteraceae, Lamiaceae, Rosaceae
Informazioni
La Udea ferrugalis è una falena della famiglia delle Crambidae, sottofamiglia Spilomelinae, con apertura alare di 18-24 mm.
In Europa è presente praticamente ovunque, compresa l'Islanda. In Italia è presente anche nelle isole *.
L'ala anteriore della Udea ferrugalis varia dall'ocra al nocciola , con una serie di macchie e sfumature di colore grigio/brune.
Le più "importanti" sono una macchia ovoidale nella cella discoidale, una macchia reniforme in area mediana e una linea seghettata nella regione post discale, tutte
e tre di colore grigio/bruno.
Una serie di punti scuri è visibile lungo il bordo. L'ala è frangiata in grigio e ocra.
Le ali posteriori sono di colore grigiastro con sfumature ocra e marroni, più intense verso il bordo ed in particolare sull'apice. Anch'esse presentano una serie di punti scuri lungo il bordo.
Anche queste ali sono frangiate in ocra e grigio.
E' una falena bi o trivoltina, gli adulti si possono osservare volare da giugno (periodo in cui si portano sulla vegetazione ed ovidepongono, in placchette, sulle foglie)
a ottobre, a seconda della posizione, per poi svernare nel terreno o sulle foglie, all'interno di un bozzolo sericeo, come crisalidi, anche se spesso gli adulti sono visibili tutto l'anno.
Le larve di circa 10-15 mm di lunghezza sono verdognole con capo giallastro; completa la livrea una linea mediana e longitudinale scura.
Questa falena a volte viene considerata un parassita. Questo fatto è causato dalle larve che attaccano varie piante da coltivazione (sia le foglie che baccelli ancora verdi)
come Soia, Bietola, Peperone, Fagiolo, Radicchio ed altre ortive.
Le larve si nutrono , oltre delle piante già citate di Asteraceae come Arctiumsp. e Eupatorium, di Lamiaceae come Mentha sp. e Stachys sp. e Rosaceae come Fragaria sp..
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
Social e pubblicazioni