Biselachista contaminatella
(Zeller, 1847)
-
Sottofamiglia: Elachistinae
-
Apertura alare: 07-09 mm
-
Periodo di volo: giu - lug (dati da confermare)
-
Diffusione: Non comune
-
Piante nutrici: Carex distans
Informazioni
La Biselachista contaminatella conosciuta fino al 2015 come Elachista contaminatella *** è una piccola falena della famiglia delle Elachistidae, con un'apertura alare di 07-09 mm.
In Europa risulta presente in Portogallo, Spagna, Francia, Austria, Slovacchia, Ungheria, Albania Bulgaria e Russia*. In Italia risulta presente anche nelle isole.**
Le ali anteriori della Biselachista contaminatella sono di color panna con leggere e parziali spolverature di colore marrone chiaro. Una macchia ovoidale allungata di colore bruno o marroncino,
è visibile nell'area anale della regione discale. Una linea dello stesso colore parte da metà della costa, in direzione dell'angolo interno, per fermarsi nell'area mediana.
Una sottile linea bruno/marrone chiaro percorre il margine, ed è un carattere distintivo della specie. Il bordo è frangiato.
Le ali posteriori sono di colore grigio chiaro, fortemente frangiate.
Le larve sono monofaghe e minano le foglie di Carex distans.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Parenti & Pizzolato (2015)
*** Revision of European Elachistidae. The genus Biselachista Traugott-Olsen & Nielsen, 1977, stat. rev. (Lepidoptera: Elachistidae) - U. Parenti (†) & F. Pizzolato -
https://iris.unito.it/














Social e pubblicazioni