Biselachista cfr. scirpi
(Stainton, 1887)
-
Sottofamiglia: Elachistinae
-
Apertura alare: 10-12 mm
-
Periodo di volo: mag - ago
-
Diffusione: Non comune
-
Piante nutrici: Juncus sp.
Informazioni
La Biselachista scirpi è una piccola falena della famiglia delle Elachistidae, con un'apertura alare di 10-12 mm.
In Europa risulta presente in Portogallo, Regno Unito, Irlanda, Belgio, Olanda, Germania, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Austria,
Ungheria e Romania.
In Italia risulta presente anche nelle isole.*
Il colore di fondo delle ali anteriori della Biselachista scirpi è il bianco o crema con spolverature più o meno intense di colore nocciola o marrone,
concentrate nelle zone postdicale, marginale e sul margine interno dell'ala. Il bordo è frangiato. Le ali posteriori hanno lo stesso colore di quelle anteriori, fortemente frangiate.
La testa, il torace e l’addome sono di colore crema.
Le larve minano le foglie della loro pianta ospite. La miniera inizia come uno stretto corridoio a metà foglia e sale verso la punta.
Quindi si sdoppia e scende fino al punto di partenza, allargandosi gradualmente. Gli scarti sono depositati nella parte più vecchia della miniera.**
L'impupamento avviene al di fuori della miniera.**
Le larve possono essere trovate dall'inizio di marzo all'inizio di maggio, esse hanno colore giallo verdolino chiaro con una testa giallo chiaro. **
Le larve si nutrono di Juncus sp. come Juncus compressus, Juncus gerardii (giunco di palude) e Bolboschoenus maritimus (giunco marino).
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Plant Parasites of Europe leafminers, galls and fungi - https://bladmineerders.nl/




Social e pubblicazioni