Elachista (Aphelosetia) cfr. bedellella
(Sircom, 1848)
-
Sottofamiglia: Elachistinae
-
Apertura alare: 07-08 mm
-
Periodo di volo: mag - ago
-
Diffusione: Non comune
-
Piante nutrici: Poaceae
Informazioni
La Elachista argentella è una piccola falena della famiglia delle Elachistidae, con un'apertura alare di 07-08 mm.
In Europa risulta presente in Spagna, Regno Unito, Francia, Svizzera, Germania, Danimarca, Norvegia, Svezia, Austria, Polonia, Ungheria, Romania, Bulgaria e Russia.
In Italia risulta assente dalle isole.*
Il colore di fondo delle ali anteriori della Elachista argentella è il grigio. Due linee bianche dividono l'ala in tre parti quasi uguali,
il bordo risulta fortemente frangiato in sfumature di grigio e bianco. L’ala posteriore è di colore bianco o grigio chiaro, anch’essa fortemente frangiata.
La testa e l’addome sono di colore grigio.
Falena bivoltina la prima generazione è visibile da maggio a giugno, la seconda da luglio agosto. Sverna allo stadio di larva che è di nuovo visibile tra giugno e luglio.
Si trova in ambienti aperti prevalentemente secchi.
La larva crea dei cunicoli sulla punta di due o tre foglie in successione della pianta nutrice, creando piccole macchie difficili da vedere.**
Le larve si nutrono di Poaceae fra le piante troviamo Arrhenatherum elatius, Avena, Avenula pratensis, Festuca ovina, Phleum, Poa nemoralis e Poa trivialis.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Plant Parasites of Europe leafminers, galls and fungi - https://bladmineerders.nl/










Social e pubblicazioni