Eilema caniola
(Hübner, [1808]) Caniola delle abitazioni
-
Sottofamiglia: Arctiinae, Lithosiini, Lithosiina
-
Apertura alare: 28-35 mm
-
Periodo di volo: giu - ott
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Licheni, alghe e muschi
Informazioni
La Eilema caniola conosciuta anche come litosia o caniola delle abitazioni è una falena della famiglia delle Erebidae, sottofamiglia Arctiinae, con apertura alare di 28-35 mm.
In Europa è visibile in Portogallo, Spagna Irlanda, Regno Unito, Francia, Belgio, Olanda, Germania, Svizzera, Austria, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Grecia, Slovacchia, Ungheria,
Romania, Bulgaria e Ucraina.
In Italia è presente anche nelle isole. *
La colorazione delle ali anteriori è grigio perla o bianco con la costa di colore giallo fino all'apice, che a riposo vengono tenute in posizione aderente al corpo.
Le ali posteriori sono larghe e presentano una colorazione crema o bianco-grigio.
La testa invece è di colore giallo con antenne filiformi nelle femmine, doppiamente ciliate nei maschi, i palpi sono brevi e la spiritromba è sviluppata.
Il collare (Patagia) è di colore giallo come la testa, mentre nella simile Eilema griseola il collare è più grigio della sommità della testa.
Anche le ali anteriori sono più strette e bianco-grigio in contrasto con Eilema griseola , dove le ali anteriori sono più larghe e grigie.
Nella simile Eilema pseudocomplana, le ali anteriori sono più strette.
L'ultimo terzo dell'addome è colorato di giallo. Le ali posteriori hanno una tinta ocra. In Eilema caniola le ali anteriori sono più larghe.
L'addome è di colore grigio e le ali posteriori sono di colore bianco-grigio come menzionato sopra.**
Predilige ambienti di pianura e collinari, ma la si ritrova anche oltre i 1500 m ed ha sfarfallamenti da giugno fino a novembre inoltrato.
E' una specie polivoltina in Europa meridionale, uni o bivoltina nel resto d’Europa. Sverna come larva, per impuparsi in primavera.
I bruchi sono di colore nero con alcune macchie arancioni lungo i lati e portano tubercoli con ciuffi di corte setole. Le pupe sono tozze di colore marrone/rossastro.
Le larve si nutrono di diverse specie di licheni alghe e muschi, è state segnalate anche su Lotus cornicolatus.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/ -











Social e pubblicazioni