Euclidia (Euclidia) glyphica
(Linnaeus, 1758)
-
Sottofamiglia: Erebinae, Euclidiini
-
Apertura alare: 25-30 mm
-
Periodo di volo: apr - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Fabaceae, Polygonaceae
Informazioni
La Euclidia glyphica è una falena della famiglia delle Erebidae, sottofamiglia Erebinae, con apertura alare di 25-30 mm.
Visibile in tutta Europa tranne che in Islanda (come la maggior parte dei lepidotteri del sito). In Italia è presente anche in Sicilia, ma non in Sardegna.*
Le ali anteriori della Euclidia glyphica sono di colore grigio chiaro soffuso di nocciola o marrone chiaro uniforme. Sono visibili delle sfumature color oliva scuro.
Una linea interna è chiara, obliqua e ondulata, seguita da una fascia marrone; linea esterna biancastra, ondulata verticalmente, preceduta da una fascia marrone,
il cui bordo interno è la linea mediana.
La linea esterna è curva verso l'esterno e accompagnata da squame chiare su ciascun lato; linea submarginale scura, seguita da una banda più scura,
che forma una macchia nera sulla costa.
Le ali posteriori sono di colore ocra con venature scure con base e margine interno sfumati. Visibile una fascia submarginale centrale nerastra, dentata esternamente alla costa;
un'ombra terminale scura corre lungo le venature.**
Il lato inferiore dell'ala va dall'arancio intenso al nocciola con due caratteristiche macchie più scure sull'ala anteriore.
Specie abbastanza comune frequenta boschi, pascoli, prati e anche i margini di zone coltivate della maggior parte dell'Ecozona Paleartica.
Bivoltina, gli adulti sfarfallano da aprile ad agosto. La larva è di colore marrone/giallastro o bruno/rossastro con linea dorsale più scura;
la testa marrone/giallastro con due striature scure.
Sverna allo stadio di pupa.
Le larve si nutrono di Trifolium specie (soprattutto Trifolium pratense), Medicago sativa, Lotus corniculatus, Vicia cracca, Lathyrus pratensis, e Hippocrepis comosa,***
a volte su alcune specie di Viola e Rumex.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Seitz, A. Ed., 1914 Die Großschmetterlinge der Erde, Verlag Alfred Kernen, Stuttgart Band 3: Abt. 1, Die Großschmetterlinge des palaearktischen Faunengebietes,
Die palaearktischen eulenartigen Nachtfalter, 1914
*** Heiko Bellmann, 2003 Der Neue Kosmos Schmetterlingsführer, Schmetterlinge, Raupen und Futterpflanzen, S. 260, Franckh-Kosmos Verlags-GmbH & Co, Stuttgart 2003, ISBN 3-440-09330-1

















Social e pubblicazioni