contatore gratis

Lymantria dispar

(Linnaeus, 1758) Bombice dispari

  • Sottofamiglia: Lymantriinae, Lymantriini
  • Apertura alare: 40-90 mm
  • Periodo di volo: lug - ago
  • Diffusione: Comune
  • Piante nutrici: Polifaga

Informazioni

La Lymantria dispar è una falena della famiglia delle Erebidae, sottofamiglia Lymantriinae, con apertura alare di 40-50 mm nei maschi 60-90 mm nelle femmine.
Visibile in gran parte d'Europa, risulta assente dall'Irlanda, dalla Norvegia. In Italia è presente anche nelle isole.*

Questa falena è diffusa in Eurasia, Nordafrica e America Settentrionale (Introdotta in America settentrionale da Étienne Léopold Trouvelot, con l'intento di incrociare varie specie da bachi da seta, allo scopo sviluppare una industria del baco da seta. Le falene sono state accidentalmente liberate dalla sua residenza di Medford, Massachusetts)**

Questa ben nota specie dannosa è caratterizzata da uno spiccato dimorfismo sessuale. I maschi della Lymantria dispar sono di color ocraceo-brunastro, con estesi disegni bruno scuri sulle ali anteriori e con orlo submarginale bruno scuro sulle ali posteriori che sono di color ocra; le femmine, più grandi, sono prevalentemente bianche con caratteristici disegni neri a forma di V; le ali posteriori sono bianche con un'ombreggiatura scura parallela al bordo nella regione submarginale

La sua classificazione è cambiata nel corso degli anni, con conseguente confusione che circonda la tassonomia di questa specie, che ha saltato tra Lymantriidae, Noctuidae per essere ora nelle Erebidae.

La Lymantria dispar sverna allo stadio di uovo.
I maschi volano di giorno, mentre le femmine non volano del tutto e raramente si allontanano dal posto in cui sono sfarfallate. Compie una generazione annuale (univoltina); gli adulti compaiono in luglio.

Particolari sono le informazioni date dal numero e dalla posizione delle uova (deposte a placche ricoperte da una folta peluria) di Lymantria dispar sulle piante in relazione alle fluttuazioni del livello della popolazione in atto: 600-800 uova fino a 2 metri di altezza indicano una fase di latenza dell'insetto. Un minor numero di uova, circa 300-500 posizionate fino a 6 metri di altezza indicano invece il culmine dell'incremento esplosivo.

Il bruco è grigio azzurrognolo con macchie rosse (verso la coda) e azzurre (verso il capo) sul dorso, munite di lunghi ciuffi di peli. I peli di questi bruchi possono risultare leggermente urticanti in persone particolarmente sensibili.
La crisalide è cilindrica, tozza, di color bruno, con pochi riflessi rossastri, da essa fuoriescono alcuni ciuffi di peli giallo/arancio.

Nonostante una predilezione per le querce i bruchi possono nutrirsi delle foglie di svariati alberi ed arbusti, devastando spesso interi boschi. Essa è inserita nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo.

In Nord America, la vespa parassitoide Ooencyrtus kuvanae è stata introdotta come agente di controllo biologico contro la Lymantria dispar. La vespa parassita le uova, tuttavia non è strettamente specifica per l'ospite, poiché parassita anche le uova di altre specie di lepidotteri. ***


* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** The Gypsy Moth: Research Toward Integrated Pest Management, United States Department of Agriculture, 1981
*** Brown, M. W. (1984). "Literature review of Ooencyrtus kuvanae [Hym.: Encyrtidae], an egg parasite of Lymantria dispar [Lep: Lymantriidae]". Entomophaga. 29 (3): 249–265. - https://link.springer.com/article/10.1007/BF02372112

Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar
Lymantria dispar