Rivula sericealis
(Scopoli, 1763)
- Sottofamiglia: Rivulinae
- Apertura alare: 18-22 mm
- Periodo di volo: mag - ott
- Diffusione: Comune
- Piante nutrici: Cyperaceae, Poaceae
Informazioni
La Rivula sericealis è una falena della famiglia delle Erebidae, sottofamiglia Rivulinae, con apertura alare di 18-22 mm.
Visibile in tutta Europa, risulta assente solo dall'Islanda, in Italia è presente anche nelle isole. *
Si trova anche in tutta la regione Paleartica nonché in Giappone.
E’ una piccola falena di forma triangolare, che prende il nome dall’aspetto a volte setoso delle ali.
Il colore di fondo dell'ala anteriore della Rivula sericealis, varia dal giallo/ocra al marrone più o meno chiaro
e presenta anche una grande macchia bruno violacea nella zona centrale dell'ala vicino alla costa. Questa macchia è formata da due punti neri a volte appena accennati e contornati in chiaro,
uniti da una sfumatura di scaglie bruno violacee. Il bordo esterno mostra una fascia trasversale arancio-marrone semi sbavata con piccoli puntini bianchi che formano una linea esterna.
Le ali posteriori sono di colore ocra pallido con sfumature marroni più o meno intenso che a volte ricoprono l'intera ala.**
La Rivula sericealis vola da maggio a ottobre in due generazioni a seconda della posizione.
Gli habitat in cui si può incontrare sono i prati umidi, foreste rivierasche, rive di fiumi e torrenti, valli fluviali, in generale aree con forte presenza di acqua.
Prevalentemente notturna si alza in volo verso il crepuscolo, ed è spesso attratta dalle luci artificiali.
Le uova sono bianche, sferiche, leggermente schiacciate, non lisce. La larva è verde con linea dorsale più scura e linee subdorsali bianche, ha lunghi e radi peli neri la testa è verdastra.
La pupa è allungata, inizialmente di colore verde con due linee bianche, successivamente cambia colore in giallo/marrone. **
Le larve si nutrono di Cyperaceae, come Carex sp.e di molte appartenenti alle Poaceae come ad esempio Brachypodium sylvaticum e Molinia caerulea.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
Social e pubblicazioni