Schrankia costaestrigalis
(Stephens, 1834)
-
Sottofamiglia: Hypenodinae, Hypenodini
-
Apertura alare: 15-22 mm
-
Periodo di volo: mag - ott
-
Diffusione: Non comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Schrankia costaestrigalis è una falena della famiglia delle Erebidae, sottofamiglia Hypenodinae, con apertura alare di 15-22 mm.
Visibile in tutta Europa, in Italia è presente anche nelle isole. *
La colorazione delle ali anteriori della Schrankia costaestrigalis è ocra biancastra con riflessi metallici, mista a sfumature brunastro verso la costa;
ben visibile un trattino nero sotto la costa nella regione basale. Si osserva anche una linea interna parzialmente nerastra, dentata, obliqua esternamente,
irregolare, in parte segnata di scuro e bordata posteriormente di biancastro.
La cellula discoidale è piccola, nerastra, collegata con la linea esterna da un sfumatura scura. La linea subterminale è indistinta, pallida. **
Le ali posteriori sono di colore giallo/biancastro, con un punto discale grigio.
La testa, il torace e l'addome ricalcano la colorazione di base delle ali anteriori.
Questo lepidottero vola da maggio a ottobre a seconda della posizione forse in due generazioni.
Non si sa molto circa sulle tre fasi precedenti allo stadio adulto di questa specie in natura, e le informazioni sulla larva si hanno solamente da una sua osservazione in cattività.
Gli habitat preferiti sono luoghi paludosi, prati umidi e torbiere basse.
La larva si nutre (in cattività) di Calluna (Ericaceae), Melampyrum (Orobanchaceae) , e maggiorana selvatica a volte di fiori di Thymus e Mentha (Lamiaceae). ***
Altre fonti danno la larva presente anche su Campanulaceae, Asteraceae e Salicaceae.*
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Seitz, A. Ed., 1914 Die Großschmetterlinge der Erde, Verlag Alfred Kernen, Stoccarda Band 3: Abt. 1,
Die Großschmetterlinge des palaearktischen Faunengebietes, Die palaearktischen eulenartigen Nachtfalter, 1914
*** Moths and Butterflies of Europe and North Africa - https://leps.it/









Social e pubblicazioni