Spilarctia lutea
(Hufnagel, 1766)
-
Sottofamiglia: Arctiinae, Arctiini, Spilosomina
-
Apertura alare: 34-42 mm
-
Periodo di volo: mag - lug
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Spilarctia lutea conosciuta anche come Spilosoma lutea è una falena della famiglia delle Erebidae, sottofamiglia Arctiinae, con apertura alare di 34-42 mm.
Visibile in tutta Europa, risulta assente come la maggior parte dei lepidotteri di questo sito dall'Islanda, in Italia è presente anche nelle isole. *
Le ali di questa specie sono di colore giallo cuoio (i maschi tendono ad avere il colore più intenso rispetto alle femmine) e sono tipicamente contrassegnate con una riga diagonale
di macchie scure sull'ala anteriore e pochi altri punti sparsi sia sulle ali anteriori che su quelle posteriori.
L'estensione delle macchie nere varia notevolmente e
si va da esempi di ali quasi immacolate a quelli in gran parte neri (forme melaniche ).**
Testa, torace e addome sono di colore giallo. IL torace presenta una folta peluria, l'addome presenta superiormente tre file di macchie nere (una centrale e due laterali),
due ventralmente. **
La specie vola da maggio a luglio ed è un'assidua frequentatrice della luce artificiale. La larva è di colore marrone chiaro ed è coperta da fitti peli rosso-arancio.
È polifaga, nutrendosi di una grande varietà di alberi, arbusti e piante erbacee. Questa specie sverna come pupa.
Sono varie le piante ospiti ed appartengono a varie famiglie botaniche Asteraceae, Urticaceae, Polygonacee, Plantaginaceae, ecc. come
ad esempio Alnus, Mentha, Plantago, Quercus, Rheum, Rubus, Rumex, Urtica, Caprifoglio, ecc..
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/












Social e pubblicazioni