Thumata senex
(Hübner, [1808])
-
Sottofamiglia: Arctiinae, Lithosiini, Nudariina
-
Apertura alare: 16-22 mm
-
Periodo di volo: giu - ago
-
Diffusione: Rara
-
Piante nutrici: Licheni e muschi
Informazioni
La Thumata senex è una falena della famiglia delle Erebidae, sottofamiglia Arctiinae, con apertura alare di 16-22 mm.
Visibile in tutta Europa, risulta assente dal Portogallo e dalla penisola Balcanica, in Italia è assente dalle isole. *
In Italia è molto scarsa [segnalata da MARIANI (1940-41) genericamente di Piemonte, Trentino, e zona alpina], da PROVERA (1922) e da BERTACCINI et al. (1995)
è confermata del Tirolo del Sud (Val Venosta, Val Senales e Val d'Adige) e dell'Emilia-Romagna (Bosco della Mesola, Pinete di Classe e San Vitale, Punte Alberete e Scolo Rivalone),
mentre FIUMI & CAMPORESI (1988), la danno presente "nelle zone umide prospicienti le Pinete litoranee di Ravenna").
E' probabilmente una specie molto localizzata e rara, e MARINI & TRENTINI (1982a) consideravano nel 1982 i loro reperti ancora "i soli ritrovamenti in Italia negli ultimi 50 anni".
E' nuova per il Veneto . Osservazioni: sembra essere presente nelle zone umide e boschive costiere litoranee in quanto allo stadio
larvale è legata a muschi e licheni. (MARIANI & DE STEFANI, 1947; MARINI & TRENTINI, 1982a e 1984). **
La colorazione delle ali della Thumata senex va dal marrone chiaro al giallo paglierino, con marcature e sfumature bruno-nere su tutte le ali.
Evidenti macchie scure sono presenti nell’area mediana dell’ala anteriore e nell’area radiale dell’ala posteriore, fra le regioni discale e postdiscale.
La costa è del colore di fondo dell’ala, intersecata da marcature scure, più o meno evidenti, più accentuate in prossimità dell’apice.
Il bordo ala presenta una serie di punti scuri in corrispondenza delle venature.
Gli adulti sono in volo da metà giugno a metà agosto in una generazione.L'uovo è rotondo, giallo. La larva è di colore grigio cenere, molto pelosa, con la testa nera.
La pupa è tozza, di colore marrone scuro, si trova in un fitto bozzolo peloso. Le falene volano sui prati umidi e di notte sono attratte dalla luce artificiale.
Le larve si nutrono di vari muschi e licheni come Jungermannia complanata e J. dilatata, Homalothecium, Dicranoweissia e Peltigera**
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** riportato completamente da: Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 52 (2001) 2001 103 - Giampaolo Rallo, Marco Uliana
NOTE SU ALCUNI LEPIDOPTERA DI VALLE AVERTO IN LAGUNA DI VENEZIA E DELL'ENTROTERRA VENEZIANO
Ricerche scientifiche nella Riserva naturale del W.W.F. di Valle dell'Averto - 9








Social e pubblicazioni