Anacampsis cfr. scintillella
(Fischer von Röslerstamm, 1841)
-
Sottofamiglia: Anacampsinae, Anacampsini
-
Apertura alare: 12-13 mm
-
Periodo di volo: giu - ago (dati non certi)
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Cistaceae
Informazioni
La Anacampsis scintillella è una falena della famiglia delle Gelechiidae, con apertura alare di 12-13 mm.
Si trova in gran parte dell'Europa, ad eccezione di Irlanda, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Norvegia, Finlandia, gran parte della regione baltica e Polonia.
In Italia è presente anche nelle isole*.
Essa è presente anche in nord Africa.
Il colore di fondo delle ali anteriori della Anacampsis scintillella è marrone scuro/bruno con una linea ondulata più chiara, parallela al margine esterno,
a volte appena accennata, nella regione postdiscale. L'ala posteriore è di colore marrone con sfumature scure più intense verso il bordo, risulta è fortemente frangiata.
La testa con lunghi palpi ricurvi è dello stesso colore di fondo dell'ala anteriore, così come il torace, l'addome è leggermente più chiaro.
Le larve sono di colore giallo /grigiastro con dei punti neri su ogni segmento, radi peli bianco grigiastri, testa e scudo protoracico neri.
La pupa è di forma allungata di colore marrone/ocra o marrone/ rossastro. **
Le larve sono state osservate da aprile ai primi di luglio a seconda della latitudine.
Le larve si nutrono di diverse specie di Cistus nell'Europa centrale e meridionale, inoltre nell'Europa meridionale S. Tainton (1865: 47)
riporta specificamente: "Il bruco vive su Helianthemum vulgare, dove unisce le foglie superiori e inferiori e costruisce così una cavità in cui rosicchia
le foglie in tutto il loro spessore. Essa si nutre nel mese di giugno e raggiunge la sua dimensione massima verso la fine di quel mese o all'inizio di luglio".
Ezzine et al. (2015) riassumono: "Le larve di Anacampsis scintillella sono polifaghe.
Si nutrono di Helianthemum vulgare, Cistus psilosepalus, C. crispus e C. salvifolius, H. halimifolium e H. lasianthum.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/ -






Social e pubblicazioni