Apodia bifractella
(Duponchel, 1843)
-
Sottofamiglia: Anomologinae, Anomologini
-
Apertura alare: 9-12 mm
-
Periodo di volo: lug - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Asteraceae
Informazioni
La Apodia bifractella è una falena della famiglia delle Gelechiidae, con apertura alare di 9-12 mm.
Si trova in gran parte dell'Europa, ad eccezione di Irlanda, Norvegia, Danimarca, Lituania, Bielorussia, Slovenia e Croazia.
In Italia è presente anche nelle isole*.
Il colore di fondo delle ali anteriori della Apodia bifractella è di colore bruno con macchie e una linea ondulata, parallela al margine esterno, di colore arancio,
che prosegue parzialmente lungo il bordo interno.
L'ala posteriore è di colore marrone e fortemente frangiata.
La testa con lunghi palpi ricurvi è di colore arancio, così come il torace con screziature marroni, l'addome marrone con i bordi dei segmenti di colore arancio.
Le larve sono di colore bianco/giallastro, la testa tozza si presenta nella stessa colorazione del corpo a parte le mandibole di colore marrone/ambra.
La pupa è cilindrica leggermente appuntita ai lati di colore ocra con sfumature marrone chiaro in prossimità della "testa" e del Cremaster. **
Le larve sono svernanti e sono state osservate all'interno di un bozzolo sericeo coperto di residui vegetali sulle teste essiccate con semi di Pulicaria dysenterica. **
All'interno di questo bozzolo avviene anche l'impupamento ** nel periodo da maggio a giugno .
Frequenta gli habitat delle piante nutrici con predilezione di zone umide.
Le lare si nutrono di Aseraceae come Pulicaria disenterica, Inula conyzae e Aster tripolium.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/ -









Social e pubblicazioni