Scrobipalpa salinella
(Zeller, 1847)
-
Sottofamiglia: Gelechiinae, Gnorimoschemini
-
Apertura alare: 11-15 mm
-
Periodo di volo: giu - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Chenopodiaceae, Asteraceae
Informazioni
La Scrobipalpa salinella è una falena della famiglia delle Gelechiidae, con apertura alare di 11-15 mm.
In Europa risulta presente a macchia di leopardo, infatti la troviamo in Portogallo, Spagna, Francia, Regno Unito, Olanda, Svezia, Croazia,
Ungheria, Grecia, Bulgaria, Romania Ucraina e Russia.*
In Italia è presente anche nelle Isole.*
A est, questa falena estende il suo areale attraverso la Siberia e l'Asia centrale verso la Mongolia. Si trova anche in Nord Africa.
Le ali anteriori della Scrobipalpa salinella hanno colore di fondo ocra/biancastro con una leggera spolveratura marrone.
Tre macchie ocra scuro arancioni sono visibili nella fascia mediana dell'ala. Sulla costa e sul termen sono ben visibili delle spolverature marroni.
Le ali posteriori sono di colore bianco traslucido fortemente frangiate.**
I palpi sono lunghi,ricurvi e sono del colore di fondo delle ali anteriori, anche la testa ed il torace sono nel colore di fondo delle ali,
l'addome presenta una colorazione più chiara. **
Gli adulti di Scrobipalpa salinella sono stati registrati nel periodo che va da giugno a settembre.
Si trova in aree costiere e in ambienti salini o salmastri interni.
Le larve si trovano da aprile a giugno a volte però si possono reincontrare ad agosto, da definire se sono di seconda generazione
o in ritardo di sviluppo a causa di parassitoidi. ***
Esse sono di colore giallo sporco, con una linea dorsale rosso mattone, la testa di colore marrone chiaro.
Esse sono minatrici fogliari. La galleria ha la forma di un lungo e stretto corridoio superficiale, con una linea centrale nera o marrone data dagli escrementi.
Dopo qualche tempo, la larva lascia la galleria e inizia a nutrirsi in profondità lasciando una macchia più breve e più ampia.
Le larve anziane vivono liberamente tra le foglie.
Le larve si nutrono di Chenopodiaceae come Salicornia europaea, Suaeda maritima, Arthrocnemum fruticosum e Arthrocnemum macrostachyum o Asteraceae come Aster tripolium.
Altre piante nutrici registrate sono Spergularia spp. e Limonium vulgare.***
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** UKMoths - http://ukmoths.org.uk/species/scrobipalpa-salinella/







Social e pubblicazioni