Camptogramma bilineata
(Linnaeus, 1758)
-
Sottofamiglia: Larentiinae, Xanthorhoini
-
Apertura alare: 23-30 mm
-
Periodo di volo: giu - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Camptogramma bilineata è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Larentiinae, con apertura alare di 23-30 mm.
Essa è distribuita in tutta Europa, in Italia è presente anche nelle isole .*
È altresì presente in Nord America e in Asia.
Normalmente il colore di fondo delle ali anteriori e posteriori della Camptogramma bilineata è il colore giallo ocra.
Le ali sia anteriori che quelle posteriori sono attraversate da linee dentellate di color marrone o bianco.
Ci sono solitamente anche tre o quattro linee bianche separate, che possono essere delimitate da una linea nera.
Il margine dell'ala è nero, a volte con scacchi bianchi, e ondulato.
Il colore delle ali rimane comunque molto variabile da ocra pallido a volte con linee non visibili,
a ocra scuro con fasce marroni.
Testa, torace e addome sono normalmente di colore giallo ocra. **
Gli adulti volano da giugno ad agosto, sverna allo stadio di larva. ***
Gli habitat sono vari da boschi misti e macchi, giardini foreste e radure.
Prevalentemente diurna può essere attirata dalle luci artificiali.***
L'uovo è giallo-verde, con reticolazione esagonale. La larva è di colore verde con una setie di linee chiaro/scure che la attraversano longitudinalmente,
la parte ventrale presenta in corrispondenza di ogni segmento una coppia di macchie violacee.
Il bruco può essere anche di colore marrone con fasce longitudinali. **
La pupa ha colorazione verde/ambrato bruno/rossastra, il Cremaster si presenta diviso in due con alla base due piccole escrescenze allungate color ambra.
La larva si nutre di varie specie di piante troviamo Fabaceae, Polygonaceae, Rosaceae, Rubiaceae, Urticaceae e Violaceae.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.49











Social e pubblicazioni