Ematurga atomaria
(Linnaeus, 1758)
-
Sottofamiglia: Ennominae, Boarmiini
-
Apertura alare: 22-34 mm
-
Periodo di volo: apr - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Ematurga atomaria è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Ennominae, con apertura alare di 22-34 mm.
Essa è distribuita in tutta Europa (Islanda esclusa)*.
In Italia è presente anche nelle isole. *
Le ali anteriori della Ematurga atomaria sono di colore variabile. Normalmente i maschi presentano il colore di base giallo scuro con quattro linee seghettate longitudinali
di color bruno rossastro o bruno, spesso è visibile una fascia nel colore delle linee longitudinali che dal bordo si unisce alla linea presente nella regione postdiscale.
Nelle femmine la colorazione di fondo tende a essere più chiara spesso di colore crema o bianco.
La colorazione, in ogni caso, può variare notevolmente e si possono trovare esemplari come già detto di colore bianco slavato con disegni di color bruno
più o meno rilevanti; a volte i disegni ricoprono le ali portandone il colore ad un bruno uniforme. **
Il bordo delle ali è frangiato a scacchi marroni e bianchi.
Testa torace ed addome sono nel colore di fondo delle ali con intense spolverature di marrone o marrone/rossastro.**
Normalmente bivoltina in Europa, può essere monovoltina infatti vola in una o due generazioni a seconda della latitudine rispettivamente
da aprile a giugno e da agosto a settembre.***
La Ematurga atomaria frequenta habitat diversi, da brughiere, maggese, prati secchi e torbiere.
Il dimorfismo sessuale, oltre che dal colore è evidenziato dalle antenne, che nel maschio risultano a pettine, mentre nelle femmine sono filiformi.
Le uova sono allungate, leggermente zigrinate, inizialmente sono di colore verde successivamente si presentano di colore bianco con linee curve di colore marrone.**
Spesso, se possibile, esse sono depositate su piccole spaccature della corteccia di alberi.
Come gli adulti le larve presentano colorazioni diverse che vanno dal verde con delle linee laterali rosate, o marroni con linee laterali gialle, o anche verde/grigiastre
con fasce laterale biancastre, ecc. e spesso hanno un disegno dorsale variabile su ogni segmento.**
La pupa è di colore marrone rossastro, il Cremaster si presenta filiforme e allungato con la parte terminale divisa in due.
Diverse sono le famiglie a cui appartengono le piante nutrici, Asteraceae, come l'Artemisia, Dipsacaceae come Scabiosa sp., Ericaceae come Calluna sp. e
Fabaceae come Coronilla sp., Cytisus scoparius, e Lotus corniculatus e Trifolium sp.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.81





















Social e pubblicazioni