Epirrhoe cfr. rivata
(Hübner, [1813])
-
Sottofamiglia: Larentiinae, Xanthorhoini
-
Apertura alare: 24-32 mm
-
Periodo di volo: giu - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Rubiaceae
Informazioni
La Epirrhoe rivata è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Larentiinae, con apertura alare di 24-32 mm.
Essa è distribuita in tutta Europa, con l'eccezione dell'Irlanda, in Italia è presente anche nelle isole .*
È altresì presente in in tutta la regione Paleartica nonché in Medio Oriente.
Il colore di fondo delle ali anteriori della Epirrhoe rivata varia dal grigio al bruno/nerasrto, con strisce biancastre e con bande grigie e marrone scuro.
Ben visibile nella fascia postmediana, una banda bianca con, al centro, in prossimità del margine, una linea grigia .
Le ali posteriori sono di un grigio più chiaro anch'esse con fascia bianca. E` comunque una falena abbastanza variabile nell'intensità dei colori.
Testa, torace sono di colore grigio/marrone, l'addome presenta la stessa colorazione con due segni scuri su ogni segmento sempre più leggeri spostandosi verso la zona anale. **
Difficilmente distinguibile dalla specie affine Epirrhoe alternata che, oltre ad avere la fascia bianca postmediana più stretta rispetto all’ Epirrhoe rivata,
e con la linea grigia che attraversa tutta la fascia in modo ben visibile, è anche leggermente più piccola.
Univoltina, vola da giugno ad agosto. Ha una a volte due generazioni sovrapposte, la prima da giugno fino all'inizio di agosto, la seconda da luglio a settembre.
Sverna allo stadio di pupa nel terreno.
La si può trovare in una vasta gamma di habitat, dai boschi, alle foreste di latifoglie, pendii erbosi e radure, non ama le zone paludose.
Prevalentemente notturna, dove è attratta dalla luce artificiale è a volte attiva anche di giorno.
L'uovo è bianco, lucido ed oblungo. La larva è generalmente color sabbia con delle linee chiare sul dorso nei primi tre e negli ultimi due segmenti,
con segni marrone scuro a V e rombi bianchi sui restanti segmenti. La testa è chiara con alcuni segni marrone scuro all'unione delle capsule cefaliche.**
La pupa ha colorazione marrone/rossastra, il Cremaster nella parte terminale, si presenta diviso in due piccole escrescenze. **
Le larve si nutrono di Rubiaceae in particolare di Galium e Galium mollugo.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/









Social e pubblicazioni