Hemithea aestivaria
(Hübner, [1789])
-
Sottofamiglia: Geometrinae, Hemitheini
-
Apertura alare: 26-34 mm
-
Periodo di volo: mag - lug
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Hemithea aestivaria è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Geometrinae, con apertura alare di 18-25 mm.
Essa è distribuita in tutta Europa.* In Italia è presente anche in Sicilia. *
È altresì diffusa in Asia e nell'America Settentrionale, introdotta accidentalmente nella Columbia Britannica nel 1979.***
Le ali della Hemithea aestivaria sono di color verde smeraldo/scuro con delle fascie più chiare, tendenti al bianco, due sulle ali anteriori ed una sull'ala posteriore.
I margini delle ali sono a scacchi solitamente bianchi e grigi. Le ali non tendono a sbiadire o a perdere la loro colorazione verde, come accade ad
alcune specie della stessa sottofamiglia.
Testa torace ed addome sono dello stesso colore di fondo delle ali. **
Falena univoltina, prevalentemente notturna, la si può gia intravedere al crepuscolo da fine giugno a settembre inoltrato in un'unica generazione.
La si può trovare ai margini o nelle radure dei boschi nei parchi e nei giardini.
Il bruco di colore che varia dal verde al marroncino a volte con entrambe i colori con macchie rossastre presenta dei caratteristici segni a V neri sul dorso.
La pupa è di forma allungata, di colore marrone chiaro con una linea bruno/nera che attraversa i segmenti addominali, la zona relativa alle ali è marrone scuro.*
Il Cremaster presenta una serie (otto) di escrescenza filiformi ad uncino. **
Le larve si nutrono di molte specie di varie famiglie come Betulaceae, Fagaceae, Grossulariaceae, Malvaceae, Rhamnaceae, Rosaceae e Salicaceae, a tal fine ricordiamo
in modo non esaustivo Crataegus sp., Prunus sp., Betula sp., Salix sp., Quercus sp., Tilia sp. e Carpinus.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Powell, JA e PA Opler. 2009. Falene del Nord America occidentale. Berkeley: University of California Press

















Social e pubblicazioni