Idaea dimidiata
(Hufnagel, 1767)
-
Sottofamiglia: Sterrhinae, Sterrhini
-
Apertura alare: 15-19 mm
-
Periodo di volo: giu - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Idaea dimidiata è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Sterrhinae, con apertura alare di 15-19 mm.
Essa è distribuita in tutta Europa, in Italia è presente anche nelle isole. *
Il suo areale si estende in tutta la regione Paleartica, nonché in Canada e nella maggior parte delle regioni settentrionali del Stati Uniti d'America .
Le ali della Idaea dimidiata variano dal marrone - giallognolo al marroncino-biancastro o bianco-rossastro, con marcature che vanno dal colore grigio scuro al marrone scuro.
La banda mediana e le due linee traversali possono essere incomplete o interrotte. La costa è del colore di fondo dell'ala contrassegnata da una serie di macchie scure più o meno evidenti.
Sulle ali anteriori vi è una linea ondulata chiara, che è limitata principalmente al bordo interno e marcata su entrambi i lati da macchie scure nel campo marginale.
Le ali anteriori e posteriori hanno macchie nere discali, che sono a volte sulle ali anteriori sono appena accennate.
Le macchie marginali sono collegate da una linea sottile di color bruno.
Le ali posteriori sono molto simili a quelle anteriori, ma con marcature poco segnate .
Testa, torace sono nel colore di fondo delle ali, l'addome è dello stesso colore ma con marcature scure. .
Falena bivoltina l'adulto di questa specie vola da giugno ad agosto.***
Gli adulti sono notturni, e sono attratti dalla luce artificiale, prediligono ambienti umidi quali boschi paludosi, paludi e rive dei fiumi, ma anche boschi misti,
foreste di latifoglie, giardini macchie e parchi.
L'impupamento avviene all'interno di residui vegetali tenuti insieme da fili sericei. **
Le uova sono ovoidali di colore bianco, zigrinate.**
Le larve sono di colore marrone chiaro, ruvide con piccole escrescenze su tutto il corpo, sul dorso sono visibili dei segni nero bruno neri a forma di "V".
La pupa è di colore ocra consegni marrone chiaro nella zona addominale e sul Cremaster.
La larva è polifaga e si nutre su molte specie di piante come Hypericum, Anthriscus e Pimpinella.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.40













Social e pubblicazioni