Idaea muricata
(Hufnagel, 1767)
-
Sottofamiglia: Sterrhinae, Sterrhini
-
Apertura alare: 16-20 mm
-
Periodo di volo: giu - lug
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Idaea muricata è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Sterrhinae, con apertura alare di 16-20 mm.
Essa è distribuita in gran parte d'Europa, risulta assente dal Portogallo, dalla Grecia, dalla Bulgaria e dalla Russia settentrionale.
In Italia è assente dalle isole. *
Le ali della Idaea muricata hanno il colore di base porpora. L'area mediana dell'ala anteriore ha due macchie gialle, una terza macchia si trova nell'area basale.
Il modello è abbastanza variabile infatti le due macchie in area mediana possono mancare, allargarsi o essere fuse insieme.
Ben visibile la linea sub marginale che è di colore blu violetto, leggermente ondulata e molto caratteristica.
La linea trasversale esterna è orlata da un colore viola stretto e frastagliato.
Il margine e le frange sono di colore giallo.
Le ali posteriori hanno il colore di fondo di quelle anteriori , con un'unica macchia gialla centrata sull'ala.
La testa è di colore porpora, il torace è di colore giallo, l'addome è porpora con la zona anale gialla.
Falena univoltina*** l'adulto di questa specie vola da giugno a luglio.
Gli adulti volano prevalentemente di notte, anche se possono a volte essere trovati sulla fascia del sorgere del sole. Gli habitat preferiti sono brughiere, paludi e acquitrini.
Frequentano anche prati umidi radure e torbiere basse.
Occasionalmente è attratta dalla luce artificiale. Sverna come larva e s'impupa in un bozzolo tra i detriti vegetali.
Le uova sono ovoidali di colore rosa arancio, zigrinate, vengono deposte a gruppi sulle piante nutrici.**
Le larve sono di colore marrone chiaro, con segni e linee più scure sul dorso. Lateralmente è visibile un linea bianca bordata inferiormente da una fascia bruno/nera.
Esistono anche forme completamente bruno/nere.**
La pupa è di colore marrone chiaro, con punti neri sui segmenti addominali, ben segnati i contorni delle ali anteriori della spirotromba e zampe, che risultano leggermente più scure come
la zona del Cremaster.
La larva è polifaga e si nutre su molte specie di piante come Hypericaceae, Polygonaceae, Rosaceae e Rubiaceae.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.37












Social e pubblicazioni