Idaea seriata
(Schrank, 1802)
-
Sottofamiglia: Sterrhinae, Sterrhini
-
Apertura alare: 15-21 mm
-
Periodo di volo: mag - ott
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Idaea seriata è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Sterrhinae, con apertura alare di 15-21 mm.
Essa è distribuita in tutta Europa, risulta assente dall'Irlanda.
In Italia è presente anche nelle isole. *
Le ali della Idaea seriata hanno colore di base che varia dal bianco al grigio, al color crema, presenta una serie di spolverature e onde grigio-nere che
rendono la livrea abbastanza variabile, ma senza un vero e proprio carattere distintivo a parte la macchia discale nera, che è tipica del genere.
In prossimità del margine sono visibili due fasce scure, sfumate intermezzate da una terza nel colore di fondo.Il margine presenta dei punti scuri e le frange sono nel colore di fondo.
La testa, il torace e l'addome sono dello stesso colore delle ali.
Gli adulti volano in due generazioni all'anno; generalmente da maggio a luglio e da agosto a inizio ottobre.
Durante i periodi molto miti, la specie può emergere molto prima (marzo) e volare molto più tardi fino a dicembre inoltrato.***
La si trova in boschi, giardini e terreni incolti, gli habitat in ogni caso sono molteplici normalmente in volo nelle ore notturne, occasionalmente è attratta dalla luce artificiale.
Sverna sotto forma di larva.
Le uova sono ovoidali, bianche, traslucide.**
Il bruco è normalmente di colore marrone, con macchie brune laterali e disegni romboidali, non ben definiti, dorsalmente .**
La pupa è di colore giallo ocra con macchie e punti bruni, la zona del cremaster è marrone e presenta una seria di appendici filiformi uncinate dello stesso colore.**
L'impupamento avviene a terra in un bozzolo. ***
La larva si nutre di una vasta gamma di piante erbacee, tra cui Hedera (edera) ed Taraxacum officinale (tarassaco), segnalata anche Malus (melo), Lonicera, Plantago, Urtica (ortica).****
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Catalogue of the Lepidoptera of Belgium - https://projects.biodiversity.be/lepidoptera/
**** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.40















Social e pubblicazioni