Isturgia arenacearia
([Denis & Schiffermüller], 1775)
-
Sottofamiglia: Ennominae, Macariini
-
Apertura alare: 21-27 mm
-
Periodo di volo: mag - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Fabaceae
Informazioni
La Isturgia arenacearia è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Ennominae, con apertura alare di 21-27 mm.
In Europa la troviamo in Francia, Austria Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria Slovenia, Croazia, Serbia, Albania, Grecia, Bulgaria, Romania, Polonia,
ucraina e Russia.
In Italia è assente dalla Sicilia. *
Le ali anteriori della Isturgia arenacearia hanno un colore di base nocciola chiaro. L’ala anteriore presenta, nella regione submarginale,
una linea più scura generalmente marrone/nera, contornata, verso l’esterno di nocciola scuro, mentre, verso l’interno dell’ala, è di colore panna o giallo slavato.
Un’altra linea appena accennata è presente nella regione discale e, spesso, interseca la piccola macchia scura presente nell’area mediana dell’ala.
Una serie di punti marrone scuro è presente lungo l’area marginale. L’ala posteriore è di color panna, con piccole macchie scure distribuite uniformemente;
l'ala è altresì attraversata nella regione postdiscale da una linea marrone con caratteristiche analoghe alla linea dell'ala anteriore, ma più tenui.
Tutte e quattro le ali sono frangiate, il lato inferiore delle ali è prevalentemente grigio o marrone chiaro.
Il torace e dello stesso colore delle ali, mentre l’addome e la testa sono di colore giallo ocra. **
Queste falene volano in due generazioni, ben distinte (bivoltina), da aprile a metà settembre.
L'unico tratto di dimorfismo sessuale evidente è rappresentato dalle antenne che nel maschio risultano a pettine, aspetto non presente nelle femmine, che presentano le antenne filiformi.
Si può facilmente trovare nelle aree coltivate ad erba medica e prati, macchie di boscaglia soleggiata
Il bruco è di colore verde chiaro con delle leggere linee chiare dorsali che lo percorrono nel senso della lunghezza, più evidente una linea bianco giallastra laterale
contornata superiormente di verde scuro. La testa è di colore verde con due fasce marrone rossastre verticali su ogni capsula cefalica. **
La pupa è di colore marrone rossastro, il Cremaster si presenta filiforme e allungato con la parte terminale divisa in due.
Le larve si nutrono di Fabaceae in particolare di Coronilla varia
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/


















Social e pubblicazioni