Jodis lactearia
(Linnaeus, 1758)
-
Sottofamiglia: Geometrinae, Jodiini
-
Apertura alare: 18-26 mm
-
Periodo di volo: mag - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Jodis lactearia è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Geometrinae, con apertura alare di 18-26 mm.
Essa è distribuita in tutta Europa .* In Italia è presente anche in Sardegna. *
Il suo areale si estende a tutta la regione Paleartica dall'Irlanda al Giappone.***
Il colore di fondo delle ali della Jodis lactearia è verde chiaro delicato, ma con il tempo questo sfuma nel bianco.
Ci sono due linee mediali bianche sulle ali anteriori e posteriori. La linea postmediana bianca è su entrambe le ali quasi interamente parallela al margine distale e non dentata.
Quella posteriore è leggermente angolato.
La testa, il torace e l'addome sono nel colore di fondo delle ali.**
Il dimorfismo sessuale è rappresentato dalle antenne bipettinate nei maschi filiformi nelle femmine.
Falena univoltina,vola nel periodo compreso fra maggio e giugno, con una possibile seconda generazione in agosto.
Frequenta zone umide, boschi misti e foreste di latifoglie. Vola prevalentemente di notte ed è attratta dalla luci artificiali.***
I bruchi sono di colore verde, con spesso un fascia dorsale bruno/violaceo. La testa è di colore marrone chiaro con capsule cefaliche appuntite verso l'alto.**
Sverna allo stadio di pupa. la pupa è di colore verdechiaro, in trasparenza è visibileun alinea scura che attraversa i segmenti addominali.****
Le larve sono polifaghe si nutrono su Betulaceae come Betula (betulla), Corylus e Alnus (ontano), di Ericaceae come Vaccinium myrtillus (mirtillo nero), Fagaceae
come Quercus (quercia) e Fagus, e Rosaceae come Malus e Rubus.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.36
**** Lepidoptera and their ecology - http://www.pyrgus.de/

Social e pubblicazioni