Lomaspilis marginata
(Linnaeus, 1758)
-
Sottofamiglia: Ennominae, Cassymini
-
Apertura alare: 20-30 mm
-
Periodo di volo: apr - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Salicaceae, Betulaceae
Informazioni
La Lomaspilis marginata è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Ennominae, con apertura alare di 25-30 mm.
Essa è distribuita in gran parte dell'Europa, risulta assente dalla Croazia e dalla Grecia .*
In Italia è assente dalla Sardegna ed è in dubbio la sua presenza in Sicilia. *
Il suo areale si spinge fino agli Urali, dalla Siberia occidentale fino alla Siberia centrale, nel Kazakistan, nella Mongolia del Nord e in alcune parti del Medio Oriente.
Facilmente identificabile, questa falena ha ali bianche contrassegnate da macchie nere intorno ai margini.
La quantità di nero è variabile, con i maschi che di solito (anche se non sempre) hanno zone più estese nere rispetto alle femmine.
Raramente si possono vedere esemplari quasi completamente bianchi o neri. In ogni caso la marginalità delle macchie nere della Lomaspilis marginata
rimane "estremamente variabile" ed esiste una nutrita serie di aberrazioni documentate.
La testa, il torace e l'addome sono di colore nero. **
La Lomaspilis marginata ha due generazioni all'anno (specie bivoltina )parzialmente sovrapposte da maggio a agosto;
volando prevalentemente di notte, sono attratte dalla luce artificiale.
L'uovo è giallo-verde, con reticolazione esagonale.
La larva è di colore verde pallido con linee dorsali più scure e un punto anale purpureo. La specie sverna come pupa ***, talvolta rimanendo in questa forma fino a quattro anni.
L'impupamento avviene dentro una foglia piegata all'interno di un reticolo sericeo ricoperto di residui vegetali.
La pupa è di colore marrone rossastro, il Cremaster presenta la parte terminale divisa in due. **
Le larve si nutrono principalmente su Salix caprea (salicone) ma anche su altre Salicaceae come Populs tremula o Betulaceae Come Betula sp. (betulla) e Corylus.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.71




Social e pubblicazioni