Lycia hirtaria
(Clerck, 1759)
-
Sottofamiglia: Ennominae, Bistonini
-
Apertura alare: 40-52 mm
-
Periodo di volo: feb - giu
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifago
Informazioni
La Lycia hirtaria è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Ennominae, con apertura alare di 40-52 mm.
Essa è distribuita tutta Europa .*
In Italia è assente dalla Sicilia. *
Il suo areale si spinge fino al Caucaso, Transcaucasia, Asia Minore, Siberia meridionale, Yakutia, estremo oriente russo, Sakhalin e Giappone
La Lycia hirtaria è una falena grandi dimensioni, con un disegno che fornisce un mimetismo quasi perfetto sui tronchi degli alberi.
Il colore di fondo delle ali anteriori è generalmente grigio con spolverature nere. Sono presenti tre linee scure, ricurve due fra le regioni discale e postdiscale
ed una nella regione basale.
Anche le ali posteriori sono di colore grigio con due o tre linee scure traversali.
Il dimorfismo sessuale è poco evidente ed è rappresentato da una sfumatura gialla presente sulle ali delle femmine e i bordi anteriori delle loro ali anteriori sono più chiare.
I maschi mostrano grandi antenne a pettine.
La testa, il torace e l'addome sono di colore grigio scuro. **
La Lycia hirtaria ha una generazione l'anno che va da marzo a fine maggio a seconda della latitudine, dal piano basale fino a circa 1.300 m.
I maschi sono attratti dalla luce artificiale, e per questo motivo sono più facilmente osservabili rispetto alla femmine.***
L'uovo è ellissoide, micropilare e alquanto concavo e granulato; il resto della superficie è piuttosto lucido, la granulazione è riconoscibile da un forte ingrandimento.****
Il bruco varia a seconda degli stadi. Negli stadi giovanili si presenta di colore grigio scuro con linee longitudinali filiformi nere e con evidenti macchie gialle
in prossimità delle giunzioni dei segmenti.
Negli stadi maturi il colore di fondo è verde/grigiastro grigio/violaceo, sia le linee nere che le macchie gialle sono molto meno evidenti.
Il bruco è polifago, si alimenta principalmente dalla tarda primavera all'inizio dell'estate su latifoglie e arbusti a foglia caduca
Sverna allo stadio di pupa.
La pupa è di colore marrone rossastro, il Cremaster presenta la parte terminale divisa in due.**
Come detto molte sono le piante nutrici della Lycia hirtaria fra queste troviamo, Betula (betulla), Quercus (quercia),
Alnus (ontano), Fraxinus (frassino), Ulmus (olmo), Salix (salice), Populus (pioppo), Berberis, Ribes, Rosa , Rubus (rovo), Filipendula,
Malus sp.(fra cui il melo), Sorbus (sorbo), Crataegus (biancospino), Prunus sp. (pruno), Tilia (tiglio) e Rhamnus (ramno), Vaccinium sp. (mirtillo).
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.77
**** National Museums Northern Ireland, - http://www.habitas.org.uk












Social e pubblicazioni