Peribatodes rhomboidaria
([Denis & Schiffermüller], 1775)
-
Sottofamiglia: Ennominae, Boarmiini
-
Apertura alare: 32-45 mm
-
Periodo di volo: mag - ott
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Peribatodes rhomboidaria è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Ennominae, con apertura alare di 32-45 mm.
Essa è distribuita in quasi tutta Europa, risulta assente dalla Russia settentrionale e dai paesi baltici.*
In Italia è presente anche nelle isole. *
Il suo areale si spinge Medio Oriente e Nord Africa.
La Peribatodes rhomboidaria è una falena grandi dimensioni, con un disegno che fornisce un mimetismo quasi perfetto sui tronchi degli alberi.
Le ali di questa specie sono grigio-biancastre o giallastre, sebbene abbiano un aspetto sfocato o grigio da lontano, poiché sono fortemente punteggiate di punti marroni o neri.
Le due bande nerastre che si trovano comunemente nella sottofamiglia Ennominae percorrono le ali anteriori e posteriori a semicerchio ,
ma sono rotte e alquanto indistinte in questa specie. Una caratteristica rivelatrice è un singolo rigonfiamento nella parte anteriore delle fasce nerastre esterne.
La testa, il torace e l'addome sono nel colore di fondo delle ali. **
Le forme tipiche sono di colore bruno con disegni e striature più scure, ma vi è anche una forma grigiastra, f. perfumaria, nonché una variante quasi nero melanico.
Come in altre specie appartenenti a questa famiglia, il dimorfismo è rilevabile dalle antenne, a pettine nei maschi, quasi lisce nelle femmine.
Uni o bivoltina questa falena vola prevalentemente la notte da fine giugno a settembre (settembre nelle zone temperate) ed è facilmente attratta da fonti di luce artificiale.
Sverna normalmente allo stato di pupa, ma è stato riscontrato a nelle zone più calde anche allo stato di larva.
Le uova sono inizialmente di colore verde zigrinate, successivamente cambiano in giallo arancio.**
I bruchi sono bruno-rossastri, o grigiastri con spesso disegni a forma di diamante, le loro piante alimentari larvali sono scariate specie di alberi decidui.
La pupa è di colore ambra con la parte dei segmenti addominali marrone scuro , il Cremaster presenta la parte terminale divisa in due.**
Gli habitat sono vari da boschi e foreste soleggiate a giardini, macchie e parchi.
Come detto molte sono le piante nutrici della Peribatodes rhomboidaria suddivise in molte famiglie come Araliaceae, Caprifoliaceae, Fagaceae, Oleaceae, Ranunculaceae,
Rhamnaceae, Rosaceae e Taxaceae.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/















Social e pubblicazioni