Rhodometra sacraria
(Linnaeus, 1767) - Vestale
-
Sottofamiglia: Sterrhinae, Sterrhini
-
Apertura alare: 22-28 mm
-
Periodo di volo: apr - ott
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Rhodometra sacraria è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Sterrhinae, con apertura alare di 22-28 mm,
anche se le ultime generazioni sono più piccole con dimensioni di 16-26 mm.
Essa è distribuita in quasi tutta Europa, risulta assente dalla Russia, dalla Bielorussia, dalla Lituania e dalla Lettonia .
In Italia è presente anche nelle isole. *
Il suo areale si estende alle zone calde dell'Asia e all'Africa.
Le ali della Rhodometra sacraria variano dal giallo sbiadito al crema con una stretta banda rosa o bruna di norma a seconda del sesso (rosa maschi bruno femmine
anche se spesso non è determinante), che parte da metà della venatura anale, dell’ala anteriore,
fino all’apice della stessa; prima parte della costa presenta lo stesso colore della fascia descritta. Le ali posteriori sono anch’esse color crema ma molto più chiaro rispetto
alle ali anteriori quasi a diventare bianco.
L'esposizione ad alta o bassa temperatura allo stato di pupa produce la variazione di colore della falena adulta, dando a seconda della temperatura una
sfumatura rosata al colore di fondo delle ali (f. sanguinaria).
La testa ed il torace hanno il colore di fondo delle ali e l'addome presenta lo stesso colore ma sbiadito.
In Italia questa falena è polivoltina e vola da aprile a fine ottobre. Caratteristica di questa specie è la posizione a riposo sui fili d’erba, che ricorda una tenda da campo.
Questa falena è attratta dalla luce artificiale; sverna nei vari stadi a seconda della latitudine. ***
Il dimorfismo sessuale oltre che dal colore della fascia mediana è data, come in molti Geometridae, dalla forma delle antenne bipettinate nei maschi e filiformi nelle femmine.
Le uova sono ovoidali, rosa/rossastre, zigrinate.**
I bruchi imitano i ramoscelli e quindi sono abbastanza difficili da localizzare. Sono sottili e raggiungono una lunghezza di circa 25 millimetri.
Il colore di base è marrone chiaro o verde, con una parte inferiore biancastra.
Le forme verdi di solito mostrano una striscia irregolare marrone scuro o rossastra sul dorso. La testa è bruno-rossastra e relativamente piccola.**
La pupa è di colore verde chiaro o marrone/ocra con macchie e punti bruni, la zona del Cremaster e delle ali leggermente più scura.**
La larva si nutre di Polygonaceae come Polygonum e Rumex, ma anche su Anacardiaceae come Rhus e su Asteraceae come Anthemis e Taraxacum officinalis.
È stata altresì segnalata su Rosaceae e Chenopodiaceae. ***
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.46














Social e pubblicazioni