Scopula (Calothysanis) marginepunctata
(Goeze, 1781)
-
Sottofamiglia: Sterrhinae, Scopulini
-
Apertura alare: 25-28 mm
-
Periodo di volo: mag - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Scopula marginepunctata è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Sterrhinae, con apertura alare di 25-28 mm.
Essa è distribuita in gran parte d'Europa, nonostante la sua ampia distribuzione la specie manca in alcune parti della Germania settentrionale, dalla Norvegia e dalla Russia settentrionale .*
In Italia è presente anche nelle isole. *
Il suo areale si estende in Nord Africa, Medio Oriente, Asia minore, Caucaso, nel nord dell'Iran, e nell'Asia centrale e in Mongolia .
Il colore di fondo della Scopula marginepunctata varia dal bianco al marrone molto chiaro, con marcature e spolverature scure.
Il il disegno dell'ala varia dal grigio scuro al marrone scuro, in contrasto con colore di fondo.
Le ali presentano alcune linee traversali. La linea trasversale interna e le fasce mediane normalmente sono poco sviluppate, come la banda mediana che è relativamente ampia quando presente,
ma spesso slavata. La linea trasversale interna è frequentemente ridotta ad una fila di punti.
Diversamente la linea trasversale esterna è significativamente sviluppata e quasi sempre molto pronunciata e frastagliata.
Il bordo dell'ala anteriore può essere leggermente più scuro del colore di fondo.
Nel campo marginale sono presenti, di solito quattro o cinque macchie sfumate, a forma di dente.
Le macchie discali sono quasi sempre presenti sulle ali anteriori così come sulle ali posteriori.
Le ali posteriori hanno lo stesso pattern. La testa, il torace e l'addome hanno il colore di fondo delle ali con spolverature dello stesso colore delle marcature presenti
sulle ali su ogni segmento.
La falena vola in due, a volte tre generazioni da maggio a settembre.
Essa frequenta ambienti tendenzialmente ricchi di pietre come cave inutilizzate, praterie con arbusti, vigneti pendii e pareti rocciose, terreni cespugliosi,
praterie sabbiose ricche di arbusti e luoghi simili.
Sverna allo stadio di larva .
Le uova sono ovoidali con colorazione variabile da biaco/verdastro a rosa. **
Il bruco di colore marrone, presenta una linea dorsale generalmente più scura ed una serie di disegni a forma di diamante.**
La pupa è di colore ocra con sfumature verdastre nella zona delle ali e con la zona delle fasce addominali sfumata in marrone per scurirsi in prossimità del Cremaster.**
La larva è polifaga e si nutre di Gypsophyla, Thymus, Origanum, Teucrium, Stanchys recta, Artemisia vukgaris, Achillea millefolium, Sedum, ecc. . ***
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.43.








Social e pubblicazioni