contatore gratis

Triphosa dubitata

(Linnaeus, 1758)

  • Sottofamiglia: Larentiinae, Triphosini (Rheumapterini)
  • Apertura alare: 35-46 mm
  • Periodo di volo: gen - dic
  • Diffusione: Comune
  • Piante nutrici: Rhamnaceae, Rosaceae

Informazioni

La Triphosa dubitata è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Larentiinae, con apertura alare di 35-46 mm, anche se in rari casi sono stati osservati esemplari più piccoli con apertura alare di 28–33 mm. ***
Essa è distribuita in quasi tutta Europa, risulta assente dal Portogallo e dall'Irlanda . In Italia è presente anche in Sicilia.*
La sua distribuzione comprende tutta la regione Paleartica Ampiamente distribuito dall'Europa alla Siberia meridionale (con un divario tra gli Urali e l'Estremo Oriente russo (Sinev 2008)), dalla Turchia settentrionale al Caucaso, dalla Cina occidentale e settentrionale al Giappone (Hausmann & Viidalepp 2012). ***
Risulta presente anche nell'Africa nord occidentale.****

Le ali anteriori della Triphosa dubitata hanno colore di fondo marrone grigiastro, hanno un aspetto leggermente lucido, e spesso hanno una sfumatura violacea. Sono visibili alcune linee trasversali sulla fascia anteriore sul retro la loro intensità è debole. Linea terminale nera e frange chiaramente visibili, non differiscono nel colore dalle ali.

Le ali posteriori, di color marrone chiaro, sono dentellate e bordate di nero, in corrispondenza di ogni “dente” partono delle linee tratteggiate sfumata nei colori di base dell’ala, che vanno a scomparire nella zona basale dell’ala. Testa e torace nel colore di fondo delle ali anteriori , mentre l'addome è nel colore delle ali posteriori.

Univoltina, con una generazione molto lunga, gli adulti sfarfallano da agosto a settembre a seconda della latitudine. Questa falena sverna come adulto, frequentando solitamente delle grotte con preferenza per le parti delle vicine all'ingresso, o dove, comunque, la luce è assente e le condizioni di umidità e temperatura sono già notevolmente uniformi e la proteggono dai rigori invernali, per riemergere a seconda della latitudine da marzo a giugno.
Questa specie viene segnalata come subtroglofila (Sensu PAVAN , 1944), svernante all’interno di grotte e cavità naturali allo stadio di adulto. Gli adulti si nutrono su amenti (infiorescenze a grappolo,) di Salix e Buddleja (Heinicke & Müller 1976; Ebert 2001; Hausmann & Viidalepp 2012).***

Le uova vengono deposte in primavera sono di colore giallo/arancio opache e zigrinate, ed è possibile osservare i bruchi da metà maggio ai primi di luglio.
Le larve sono di colore Verde con due grosse linee laterali bianco/giallastre, e quattro linee dorsali meno definite sempre di colore bianco/giallastro.
La pupa è di colore marrone rossastro.

La larva è oligofaga e si nutre su Rhamnaceae (Rhamnus cathartica, Frangula alnus) e Rosaceae (Prunus spinosa, Crataegus).


* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** An integrative taxonomic revision of the genus Triphosa Stephens, 1829 (Geometridae: Larentiinae) in the Middle East and Central Asia, with description of two new species - https://www.gbif.org/species/1969954/treatments
**** Lepidoptera and their ecology - http://www.pyrgus.de/

Triphosa dubitata
Triphosa dubitata
Triphosa dubitata
Triphosa dubitata
Triphosa dubitata
Triphosa dubitata
Triphosa dubitata
Triphosa dubitata