Ochlodes sylvanus
(Esper, 1777)
-
Sottofamiglia: Hesperiinae
-
Apertura alare: 26-32 mm
-
Periodo di volo: giu - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Poaceae
Informazioni
L'Ochlodes sylvanus è un lepidottero di medie dimensioni con i suoi 28 - 32 mm di apertura alare.
Esso è distribuito in tutto Europa ad eccezione dell'Irlanda. In Italia è presente ovunque con l'esclusione della Sardegna.*
L'Ochlodes sylvanus ha la parte superiore delle ali di colore bruno-arancio vivace/rossiccio.
L'ala posteriore è inferiormente fulva (in entrambi i sessi con sfumature), con macchie più chiare, nel maschio è ben visibile una striatura nera
sul dorso delle ali anteriori anche detto marchio androconiale. La femmina è caratterizzata da una colorazione delle ali più scura con macchie gialle quadrangolari.**
A riposo le ali anteriori sono tenute semichiuse e le posteriori completamente aperte.
Può essere confusa con l'Hesperia comma ma quest’ultima sul
rovescio delle ali posteriore presenta macchie argentee e l'uncino con cui terminano le antenne è meno pronunciato.
Farfalla monovoltina sfarfalla tra giugno ed agosto. Frequenta svariati ambienti dalla pianura, fino al piano montano (2000 metri), sverna come larva matura.
Sono molte le piante nutrici e comprendono diverse specie di Poaceae come Dactylis glomerata, Molinia caerulea, Brachypodium sylvaticum, Calamagrostis epigejos e altre.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - European Fauna https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/











Social e pubblicazioni