Pyrgus carthami
(Hübner, [1813]) - Pirgo del cartamo
- Sottofamiglia: Pyrginae
- Apertura alare: 26-36 mm
- Periodo di volo: giu - ago
- Diffusione: Comune
- Piante nutrici: Potentilla reptans, Potentilla, Malva ...
Informazioni
Il Pyrgus carthami conosciuta anche come Pirgo del cartamo è un lepidottero di medie dimensioni con i suoi 26-36 mm di apertura alare,
ed è relativamente facile distinguere dai suoi cugini Pyrgus in quanto è significativamente più grande, ed ha larghe ali arrotondate.
Distribuito in gran parte d'Europa, con l'eccezione del Regno Unito, dell'Irlanda, della penisola Scandinava della Danimarca, della Bielorussia e dei paesi Baltici*.
Presente nelle Alpi, pianura Padana e Appennini centro-meridionali. della pianura fino a circa 2000 metri, è assente dalle Isole.
Il maschio presenta ali bruno scuro con peluria basale grigiastra e spazi bianchi ben sviluppati.
Le ali posteriori sono di colore bruno scuro con aree chiare variabili. La femmina è simile al maschio ma priva della peluria basale e senza la piega costale nelle ali anteriori.
Il rovescio delle ali, in entrambi i sessi, è di colore grigio giallastro con spazi bianchi completi e contornati di scuro. **
Sverna allo stadio di larva e come accennato il dimorfismo sessuale non è molto evidente.
Monovoltina lo sfarfallamento degli adulti avviene da fine giugno ad agosto, e la si può trovare in praterie e radure.
Le uova sono deposte singolarmente sulle foglie delle piante nutrici. Quando nascono, le larve hanno vita solitaria e si impupano in bozzoli liberi, posti sul terreno
alla base della pianta nutrice.
Piante nutrici: Potentilla reptans, Potentilla, Malva, Althaea, Centaurea.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** ** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
Social e pubblicazioni