Pyrgus malvoides
(Elwes & Edwards, 1897)
-
Sottofamiglia: Pyrginae
-
Apertura alare: 24-26 mm
-
Periodo di volo: mar - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Agrimonia, Fragaria, Pontentilla sp.
Informazioni
Il Pyrgus malvoides è un lepidottero di piccole dimensioni con i suoi 24-26 mm di apertura alare.
Esso è distribuito nell'Europa centro meridionale, infatti lo trroviamo in Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Austria, Croazia, Germania ed ovviamente Italia*.
In Italia è diffusa ovunque , a nord-est convive nella zona Carsica con la specie dall'aspetto pressocchè uguale Pyrgus malvae**.
E' assente dalla maggior parte delle isole, ad eccezione della Sicilia**.
Le ali del Pyrgus malvoides sono di colore bruno scuro; presentano numerose minuscole macchie bianche, di cui una serie submarginali,
sulla pagina superiore dell'ala anteriore, la macchia discale è ridotta o assente.
Il dimorfismo sessuale è poco evidente, nelle femmine manca la caratteristica tasca, presente nei maschi, lungo la costa dell'ala anteriore, formata da una piega della membrana alare.
Il Pyrgus malvoides è una specie bivoltina con sfarfallamenti, in Italia, tra fine marzo e settembre. Sverna allo stadio di pupa.
Frequenta ambienti erbosi di vario tipo. Essa è presenta dal piano basale a quello alpino.***
Le piante nutrici sono Rosaceae, Agrimonia, Fragaria, Potentilla sp, come Potentilla erecta.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** http://www.iucn.it/
*** Paolucci Paolo, "Le farfalle dell'Italia nordorientale". Legnaro (PD), 2010. p.227












Social e pubblicazioni