Pyrgus onopordi
(Rambur, 1839) - Pirgo dell'onopordo
-
Sottofamiglia: Pyrginae
-
Apertura alare: 22-28 mm
-
Periodo di volo: apr - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Cistaceae, Malvaceae, Rosaceae
Informazioni
Il Pyrgus onopordi chiamato anche Pirgo dell'onopordo è un lepidottero dimensioni medio/piccole con i suoi 24-26 mm di apertura alare.
Esso è distribuito in Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Olanda, Croazia, ed ovviamente Italia, in Germania e Slovenia non è confermata la presenza*.
In Italia è assente dalle isole.*
Il maschio del Pyrgus onopordi presenta ali anteriori di colore bruno scuro con peluria basale grigiastra.
Gli spazi bianchi sono ben sviluppati ed è presente una piega androconiale costale.
Le ali posteriori sono di colore bruno scuro con aree biancastre ben sviluppate.
La Femmina è pressochè uguale al maschio ma priva di piega costale nelle anteriori. In entrambi i sessi il rovescio delle ali è di colore bruno grigiastro poco omogeneo
con nervature più chiare e spazi bianchi contornati di bruno. **
Caratteristico lo spazio centrale a forma di incudine evidenziato nella foto n. 4.
Bivoltina gli adulti si possono vedere in aprile-giugno e a luglio-agosto.
E' una farfalla amante dei luoghi caldi, la si rinviene in prati e radure dal livello del mare sino ad un massimo di circa 1500 metri s.l.m.
Le piante nutrici comprendono Cistaceae come l'Helianthemum apenninum, Malvaceae con la Malva neglecta, e le Rosaceae con la Potentilla hirta, Potentilla pusilla e la Potentilla reptans.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/







Social e pubblicazioni