Aricia agestis
([Denis & Schiffermüller], 1775) - Syn Plebejus agestis
-
Sottofamiglia: Polyommatinae - Polyommatini
-
Apertura alare: 22-24 mm
-
Periodo di volo: apr - lug
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Cistaceae - Geraniaceae
Informazioni
Piccola farfalla della famiglia delle Lycaenidae ha un'apertura alare di ca. 22-24 mm. In Europa è presente praticamente ovunque con l'eccezione del Portogallo,
dell'Irlanda, della Norvegia, della Finlandia e di altri paesi baltici.
Presente praticamente ovunque in Italia dal piano basale a quello montano fino ai 1600 m. ed è presente anche in Sicilia.*
E' una specie termofila, ed è facile osservarla volare nelle ore calde della giornata.
Il colore di fondo delle ali in entrambi i sessi è il marrone con presenza di lunule arancioni ai margini delle stesse.
La pagina inferiore dell'ala è di colore grigio azzurro, con dei punti neri
contornati di bianco e lunule marginali arancioni, bordate, verso i margini, di nero. **
Farfalla bivoltina (in rari casi trivoltolina), non presenta dimorfismo sessuale. La prima generazione sfarfalla da inizio maggio, la seconda più o meno a luglio.
Ama particolarmente le zone calcaree, ma la si può incontrare anche su prati e boschi aperti. Sverna allo stadio di larva.
Il bruco è di colore verde con una striatura violacea. **
Le piante ospiti sono Helianthemum nummularium, Erodium cicutarium e Geranium molle.
*Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/







Social e pubblicazioni